Attività di controllo
L'attività
Il controllo ambientale deve:
- garantire una puntuale conoscenza ed un attento controllo del territorio sotto il profilo ambientale;
- suggerire obiettivi efficaci di prevenzione e protezione nella programmazione e di sviluppo del sistema informativo ambientale;
- fornire supporto tecnico scientifico agli Enti territoriali, Forze di Polizia e Organi Giudiziari.
Classificazione delle attività
Le attività di controllo possono essere così classificate:
- attività di controllo sulle fonti di pressione ambientale gerarchizzate (aziende/impianti che hanno avuto una o più autorizzazioni di tipo ambientale da parte degli organi di competenza e che sono censiti in una banca dati SIRAV – Catasti delle fonti di pressione) e punti generici sul territorio, ovvero altri siti non censiti con criticità di carattere ambientale, ad es. siti contaminati, sversamenti accidentali, moria di pesci, misure del radon, impianti radiotelevisivi e di telefonia mobile, etc;
- attività di controllo a seguito di emergenze ambientali;
- attività di Polizia Giudiziaria (PG);
- supporto tecnico-scientifico ad altri Enti;
- controlli preventivi nell’ambito di attività istruttorie per il rilascio di autorizzazioni ambientali;
- partecipazione a Conferenze di Servizi e Commissioni di vario tipo.
La maggior parte delle attività sono svolte secondo procedure condivise a livello regionale e inserite in un sistema di gestione della qualità. Il processo di omogeneizzazione è in continua implementazione in relazione in base ad aggiornamenti della normativa del settore.
ultima modifica 08/04/2016 09:38