Tipologia di attività
Le attività possono essere classificate in base alla tipologia di richiesta nel modo seguente:
- attività programmata;
- attività non pianificata da programmare;
- attività su progetto;
- attività non pianificata relativa a segnalazioni/esposti;
L’attività programmata: è quella svolta nell’ambito del ‘Programma annuale di attività’ di cui alla L.R. 32/96 (art.16), costruito sulla scorta dei piani pluriennali e delle proposte dei Comitati Provinciali di Coordinamento.
L’attività non pianificata da programmare: è quella attività non inclusa nel piano annuale svolta in risposta ad una richiesta puntuale proveniente normalmente da un Ente, cui ARPAV fa da supporto tecnico, quale: Regione, Provincia, Comune, ASL, VVFF, Procura, Forze di Polizia, etc., talvolta anche in risposta a richieste dirette di cittadini.
L’attività su progetto: sono attività svolte su convenzione all’interno di un progetto specifico di indagine/ricerca, o comunque finalizzato al raggiungimento di specifici obiettivi in tempi definiti.
L’attività non pianificata relativa a segnalazioni/esposti si distingue in:
- attività in emergenza che comporta l’uscita immediata del personale, e comunque entro il giorno successivo. Detta attività viene effettuata o in orario di servizio, o in pronta disponibilità, ovvero fuori orario di servizio compresi i giorni prefestivi e festivi.
- attività non in emergenza: detta attività viene effettuata su richieste non programmate legate sempre ad una segnalazione/esposto, ma la cui evasione può essere differita nel tempo in quanto non a carattere di emergenza, o espressa in altre forme senza che si sia reso necessario l’intervento sul territorio.
Attività di polizia giudiziaria (PG)
Trattasi di indagini spesso lunghe e complesse su eventi contravvenzionali/delittuosi che possono costituire o costituiscono danno per l’ambiente, effettuate sia su iniziativa diretta, sia su attivazione da parte della Procura o Forze dell’Ordine.
ultima modifica 30/03/2022 15:08