PM10 e PM2.5 - Dati in diretta
Arpav rileva costantemente i valori di PM10 e PM2.5 presenti nell'aria.
ll livello di concentrazione del particolato atmosferico viene rilevato attraverso centraline automatiche e manuali, con frequenza giornaliera, secondo quanto previsto dal D.Lgs.155/2010.
Il D.Lgs.155/2010, oltre alla rilevazione dei valori di PM10, prescrive l'obbligo di installare punti di campionamento in siti fissi per misurare i livelli di concentrazione di PM2.5.
I dati in diretta si riferiscono alle centraline automatiche, per le quali l'ultimo dato riportato non è ancora sottoposto a validazione.
Gli indicatori per il PM10 e PM2.5, calcolati sui dati rilevati dalle centraline manuali mediante campionatori gravimetrici, vengono pubblicati nelle Relazioni regionali della qualità dell'aria.
In attesa della pubblicazione della relazione regionale della Qualità dell'Aria, si anticipa una sintesi sui dati di PM10 registrati dalle centraline automatiche nel 2020. Polveri PM10 - Le statistiche per il 2020
Le mappe di previsione sono disponibili alla pagina Mappe di Previsione del PM10 - VENETO.
Alla pagina Informazione al pubblico sui livelli di PM10 sono descritti gli episodi prolungati di superamento del valore limite giornaliero di PM10 verificatisi nel corso dell'anno in corso.
Grafico Regionale andamento giornaliero PM10
I dati giornalieri in diretta dei PM10 automatici relativi al giorno precedente finiscono di aggiornarsi alle ore 10 circa

Giudizio di qualità e concentrazioni di riferimento:
- Pessima: maggiore di 100 µg/m3
- Scadente: tra 50 e 100 µg/m3
- Buona: minore o uguale 50 µg/m3
Il Grafico Regionale mostra gli ultimi aggiornamenti relativi all'andamento del PM10 nei 7 capoluoghi veneti. I grafici mostrano le concentrazioni di PM10 misurate dagli strumenti automatici presenti nei capoluoghi di provincia. Sotto il nome di ciascuna centralina una sigla individua la tipologia di centralina in base a due parametri: posizione geografica e inquinanti rilevati; in particolare:
TU: indica una stazione di traffico situata in zona urbana.BU: indica una stazione di fondo situata in zona urbana;
La stazione di traffico serve a monitorare i picchi di inquinanti atmosferici dovuti al traffico veicolare nelle immediate vicinanze di un'arteria viaria urbana. La stazione di fondo (background) serve invece a valutare i livelli di inquinanti rappresentativi di tutto il centro abitato.
Gli andamenti delle concentrazioni di PM10 degli ultimi 10 giorni sono disponibili di seguito per tutte le centraline che dispongono di strumentazione automatica, anche situate fuori dai capoluoghi di provincia. Alcune stazioni sono inoltre dotate di strumenti in grado di fornire il dato ogni due ore o ogni ora: in questo caso sono presenti nel grafico i valori di PM10 delle ultime 48 ore.
Si ricorda inoltre che alla pagina http://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/aria_dati_validati_index.php sono disponibili i bollettini dei dati validati per tutti gli inquinanti misurati in automatico dalle centraline di ogni provincia.
Grafici Provinciali PM10
I Grafici Provinciali mostrano, nel dettaglio, l'andamento negli ultimi 10 giorni per il PM10 e si riferiscono alle centraline di rilevamento facenti parte della Rete Regionale ARPAV di controllo della qualità dell'aria.
Il collegamento Altre stazioni permette di accedere alla visualizzazione dei dati di PM10 relativi a stazioni situate nel territorio regionale, gestite da ARPAV, non facenti parte della Rete Regionale.
BELLUNO
PADOVA
ROVIGO
TREVISO
VENEZIA
VERONA
VICENZA
Grafici PM2.5
I grafici mostrano, nel dettaglio, gli andamenti negli ultimi 10 giorni per il PM2.5 rilevato dalle centraline di controllo della qualità dell'aria della Rete Regionale ARPAV. E' inoltre possibile visualizzare per alcune stazioni i dati biorari delle ultime 48 ore. Per il PM2.5 valgono i seguenti livelli di concentrazione di riferimento:
Giudizio di qualità dell'aria e concentrazioni di riferimento:- Pessima: maggiore di 50 µg/m3
- Scadente: tra 25 e 50 µg/m3
- Buona: minore o uguale a 25 µg/m3
Tali intervalli sono definiti a partire dal valore limite obiettivo per il PM2.5 (D.Lgs. 155/10) pari a 25 µg/m3 come media annuale.
BELLUNO
PADOVA
TREVISO
VENEZIA
VERONA
VICENZA
Dati Validati
I dati validati riferiti alle centraline, sia automatiche che manuali, sono consultabili nelle tabelle: