Comunicati 2014
Condizioni meteorologiche e ristagno del PM10 nell’aria nei giorni conclusivi delle festività natalizie
Area della concia e qualità dell’aria: una centralina ARPAV a Trissino rileverà cosa respiriamo
Il Ministero dell’Ambiente sceglie l’eccellenza del Laboratorio ARPAV per controllare l’aria a livello nazionale
Attività e servizi di ARPAV sul territorio: incontro con Provincia e Comuni del veneziano
Incendio nell'azienda Ambiente e Servizi di Povegliano Veronese (VR). L'intervento di ARPAV
Meteo e Clima. In Veneto è arrivata la prima perturbazione “invernale”. Le previsioni per i prossimi giorni
Neve. Allerta per la montagna veneta, rischio valanghe al massimo grado nei prossimi giorni
Alluvione. Vicenza, intervento ARPAV nell’impianto di compostaggio della Società Agno Chiampo Ambiente
Neve e Valanghe: ancora pericolo massimo sulle Dolomiti. ARPAV lancia una APP per le informazioni in tempo reale
Area della concia e qualità dell’aria: la campagna di monitoraggio ARPAV a Montorso Vicentino
Inquinamento dell’aria, un colore lo identifica. Da oggi nel sito di ARPAV il nuovo indice cromatico della qualità dell’aria rende immediata l’informazione
Laguna di Venezia. ARPAV e ISPRA hanno avviato il secondo programma di monitoraggio dello stato ecologico
Abbandono di rifiuti, dalla segnalazione all’ARPAV all’intervento del Comune. L’esperienza del Dipartimento di Verona
Laguna di Venezia. Monitorati i corpi idrici e approvata la nuova classificazione
Comunicato Stampa della Regione del Veneto
Ministero dell’Ambiente, nomine. Barbara Degani e Silvia Velo sono nella squadra di Governo
Qualità dell’aria nel centro di Mestre (VE): campagna di monitoraggio ARPAV con mezzi mobili
Progetti Europei. Terzo meeting di SedAlp, studio sul rischio del trasporto dei sedimenti nei bacini alpini
Innalzamento record della falda freatica in Veneto. ARPAV continua a monitorare i comuni colpiti
XII Conferenza del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. Le Arpa di Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte sottoscrivono un protocollo sulla formazione
Principio di incendio presso l’impianto di separazione rifiuti solidi urbani di Sarzano a Rovigo
Razionalizzazione della spesa. ARPAV sottoscrive un accordo con le Agenzie del bacino padano per uniformare i servizi
Aria. La valutazione della qualità atmosferica nell’area portuale di Venezia: situazione ed evoluzioni
ARPAV - Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel Comune di Albaredo d’Adige (VR)
Limitare gli sprechi in cucina per rispettare l’ambiente: i vincitori del concorso ARPAV "Alla ricerca dell'avanzo perduto"
Tutela dell’ambiente e attività agricole: il progetto GuardEN definisce in un protocollo gli interventi per prevenire i rischi
Meteorologia, educazione ambientale e sicurezza in montagna. Si è positivamente conclusa la manifestazione “Porte Aperte” ai Centri di Teolo (PD) e Arabba (Bl)
Ambiente e consumo sostenibile. 7000 studenti del Veneto hanno partecipato al concorso “QUALe idEA!” domani la premiazione all’Istituto Tecnico Industriale “Marconi” di Padova
Acqua. Arpav alla conferenza internazionale su eco tecnologie per le acque reflue “Ecostp2014” a Verona
Comune di Borgoricco (VE) - Una centralina ARPAV per il monitoraggio della qualità dell’aria
Qualità dell’aria ad Adria e a Porto Viro (RO): gli esiti dei monitoraggi sul sito di ARPAV
ultima modifica 31/12/2013 11:36