Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale - agg. 2019 | I comuni stanno attuando le disposizioni di legge? | R | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
La zonizzazione acustica consiste nella suddivisione del territorio comunale in aree omogenee, in funzione della loro destinazione d’uso; è quindi uno strumento normativo correlato con i Piani Regolatori Generali (PRG) e con i Piani di Assetto del Territorio (PAT e PATI). Ad ogni area sono associati i livelli di rumorosità massimi ammissibili (sia in termini di emissioni che di immissioni), più restrittivi per le aree protette (classe 1: parchi, scuole, ospedali ecc) e più elevati per quelle esclusivamente industriali (classe 6).
OBIETTIVO
Gli strumenti normativi che prevedono l’obbligo per i Comuni di eseguire la suddivisione del territorio in classi acustiche sono la Legge Quadro (L. 447/95) e la Legge Regionale n° 21 del 10/5/1999. Il valore di riferimento per la valutazione dello stato attuale dell'indicatore è pari al 100% dei Comuni zonizzati.
VALUTAZIONE
Per la costruzione dell’indicatore, sono stati considerati zonizzati i Comuni che hanno approvato il piano di classificazione acustica.
Lo stato di attuazione del Piano di classificazione acustica non ha ancora raggiunto il risultato finale che consiste nella copertura integrale di tutto il territorio regionale; rispetto ai dati del precedente screening (aprile 2018), la situazione è stabile, con una percentuale di comuni zonizzati a livello regionale del 93%. Come si vede nell’istogramma seguente, l’obiettivo del 100% è stato raggiunto dalla provincia di Rovigo, mentre Verona e Vicenza si discostano di poco (99% e 97% rispettivamente).
Stato di attuazione dei piani comunali di classificazione acustica, dicembre 2019
clicca sul grafico per scaricare il file dati
Mappa rappresentativa dello stato di zonizzazione acustica per i singoli Comuni del Veneto.
In totale 42 Comuni in Veneto devono ancora provvedere ad approvare il piano di zonizzazione acustica.
A partire dal 2006, il numero di comuni che hanno approvato i piani di zonizzazione acustica è cresciuto in tutte le province del Veneto. Una lieve variazione nelle percentuali di zonizzazione si osserva nelle province nelle quali alcuni comuni si sono fusi in amministrazioni uniche con conseguente revisione dei piani di classificazione acustica. Nella figura seguente si mostra un dettaglio degli ultimi quattro anni.
Stato di attuazione dei piani comunali di classificazione acustica, 2016-2019
clicca sul grafico per scaricare il file dati
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2020 è previsto per gennaio 2021.
nb: in data 06/03/2020 il trend della percentuali comuni zonizzati è stato modificato a seguito di una revisione relativa agli anni precedenti il 2016.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.