Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Livelli di concentrazione di pollini allergenici - Indice pollinico annuo agg. - 31/12/2011 | A quale concentrazione di pollini maggiormente allergenici sono esposti i reside... | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
L’indicatore individuato per la descrizione del livello di esposizione della popolazione ai pollini di delle piante più importanti dal punto di vista sanitario (Graminaceae, Corylaceae, Cupressaceae, Betulaceae, Urtuicaceae, Compositae) è l’Indice Pollinico totale annuo (IP), dato dalla somma delle concentrazioni giornaliere nell'anno. La concentrazione di pollini nell’aria viene misurata da apposite stazioni captaspore (campionatori volumetrici), nel periodo gennaio – novembre. I dati si riferiscono al monitoraggio eseguito dalle stazioni di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
OBIETTIVO
L’indicatore non ha valori limite fissati dalla normativa ma può essere un riferimento per la valutazione dell’esposizione della popolazione. Esistono intervalli di riferimento, per ogni famiglia botanica, adottati a livello nazionale dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA), che classificano la concentrazione giornaliera di pollini in : alta, media, bassa. Tali giudizi possono essere utilizzati per calcolare il numero di giorni in cui la popolazione è maggiormente esposta.
VALUTAZIONE
L’Indice Pollinico totale annuo, riferito alle sei famiglie più importanti dal punto di vista sanitario, è caratterizzato da una notevole variabilità sia nelle diverse aree monitorate che negli anni. Nel 2011, la stazione di Verona ha registrato un valori di concentrazione annua più elevati, seguito da quelli delle stazioni di Vicenza, Padova, Venezia-Mestre, Belluno, Treviso e Rovigo.
Rispetto al 2010, le concentrazioni polliniche sono in aumento.