Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee - agg. 31/12/2009 | La concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee è in diminuzione? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
La concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee riflette l’importanza relativa e l’intensità delle attività agricole sui corpi idrici sotterranei. L’indicatore analizza la concentrazione media annua (mg/l) di nitrati nel territorio regionale veneto e il suo andamento nel tempo.
OBIETTIVO
La “direttiva nitrati” (91/676/CEE) fissa a 50 mg/l la concentrazione oltre la quale le acque sotterranee sono da considerarsi inquinate da nitrati, definendo vulnerabili le zone di territorio che scaricano direttamente o indirettamente su tali acque.
Anche per le direttive “acque sotterranee” (2006/118/CE) e “acque potabili” (98/83/CE) il valore limite di nitrati è pari a 50 mg/l.
VALUTAZIONE
Dai dati elaborati a scala regionale su base annuale emerge che nel 2009:
- la classe con numerosità di punti maggiore è quella relativa a valori inferiori a 25 mg/l (212 punti su 278 pari al 76%);
- i punti con concentrazioni comprese tra i 25 e i 40 mg/l di NO3 sono 34 su 278 pari al 12%;
- i punti prossimi al superamento, con concentrazioni comprese tra i 40 e i 50 mg/l di NO3, sono 13 su 278 pari al 5%;
- i punti con superamento del limite della concentrazione massima ammissibile pari a 50 mg/l di NO3 sono 19 su 278 pari al 7%.
La distribuzione spaziale delle concentrazioni medie annue evidenzia che nella falda freatica dell’acquifero indifferenziato di alta pianura, maggiormente vulnerabile, i valori più alti sono localizzati nell’area trevigiana, mentre nel sistema differenziato di media e bassa pianura, i nitrati risultano praticamente assenti nelle falde confinate, mentre localmente presentano concentrazioni elevate nella falda freatica superficiale, posta a pochi metri dal piano campagna e quindi altamente vulnerabile.
L’analisi delle serie storiche, relative al periodo 2003-2009, è stata condotta su 179 punti di monitoraggio: per 161 (90%) il trend è stazionario, per 7 (4%) è in diminuzione e per 11 (6%) in aumento. Complessivamente l’andamento nel tempo è costante.
ELABORAZIONI DEI DATI
- Concentrazione media annua di nitrati nelle acque sotterranee per l'anno 2009 e risultati del test di Mann-Kendall anni 2003-2009.
-
nitrati_sotterranee_2009.xls
- Percentuale di punti nelle diverse classi di concentrazione di nitrati. Anno 2009
-
percentuale_punti_nitrati_2009.xls
- Mappa regionale della concentrazione media annua di nitrati nelle acque sotterranee. Anno 2009
-
nitrati_sotterranee_2009.pdf