Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
LAGHI: Stato Ecologico (SEL) - agg. 31/12/2015 | Quale stato ecologico presentano i laghi? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Il SEL è un indicatore dello stato ecologico dei laghi basato sulla valutazione dello stato trofico, che, messo in relazione allo stato chimico, viene utilizzato per determinare lo stato ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/1999 ora abrogato.
La determinazione del SEL si basa sui criteri previsti dal D.M. n. 391 del 29/12/2003 (che ha modificato il metodo definito dal D.Lgs. 152/1999) e considera i parametri trasparenza, clorofilla “a”, fosforo totale e ossigeno disciolto. Per ciascun parametro viene individuato un livello (variabile da 1 a 5, con un peggioramento all’aumentare del livello) utilizzando le apposite tabelle previste dal metodo. Confrontando la somma dei livelli attribuiti ai singoli parametri con gli intervalli previsti dal D.M. 391/2003, si ottiene la classe SEL, che può assumere valori da 1 (stato migliore, colore azzurro) a 5 (stato peggiore, colore rosso).
OBIETTIVO
Per la valutazione dello stato attuale dell’indicatore si confronta la classe SEL ottenuta con la classe 2 (corrispondente a Buono). Va evidenziato che la selezione dell'indice SEL è resa necessaria per garantire la continuità rispetto alle classificazioni precedenti previste dal D.Lgs. 152/1999, ora abrogato.
VALUTAZIONE
Numero di laghi che ricadono nelle diverse classi dell'indice SEL, anni 2001-2015
clicca sul grafico per scaricare file dati
Classe | Descrizione |
---|---|
classe 1 | Elevato |
classe 2 | Buono |
classe 3 | Sufficiente |
classe 4 | Scadente |
classe 5 | Pessimo |
Sulla base dei risultati di monitoraggio relativi al 2015, tutti i laghi bellunesi tranne il Corlo presentano un valore dell’indice pari a 2, corrispondente a Buono in miglioramento rispetto l’anno precedente. Il lago del Corlo peggiora rispetto l’anno precedente a causa di un aumento dei valori di clorofilla indicatori di una maggiore presenza di fitoplancton.
Per i laghi del trevigiano si conferma la classe Scadente per il lago Santa Maria mentre si registra un miglioramento per il lago di Lago che passa da Sufficiente a Buono.
Nella provincia di Verona, il lago di Garda presenta un valore dell’indice pari a 2 (Buono) sia nel bacino nord-occidentale (Brenzone) che in quello sud-orientale (Bardolino).
Il laghetto del Frassino ricade in classe di stato 4 (Scadente), indicativo di una situazione compromessa con livelli elevati di nutrienti e scaro tenore di ossigeno.
In provincia di Vicenza, il lago di Fimon si attesta in classe 3 (Sufficiente) per poca trasparenza ed elevati valori di clorofilla. Nel 2015 lo stato complessivo a livello regionale può considerarsi mediamente Buono, in miglioramento rispetto l’anno precedente.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2016 è previsto per aprile 2017.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.