Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
LAGHI: Livello Trofico per lo stato ecologico (LTLeco) nel triennio | Quale livello trofico presentano i laghi? | S | ![]() |
DESCRIZIONE
L’indice LTLeco, introdotto dal D.M. 260/2010 (che modifica le norme tecniche del D.Lgs. 152/2006), considera i parametri fosforo totale, trasparenza e ossigeno disciolto (come ossigeno ipolimnico espresso in percentuale di saturazione). La procedura di calcolo prevede l’assegnazione di un punteggio per ciascun parametro secondo i criteri indicati nelle specifiche tabelle del D.M. 260/2010; la somma dei singoli punteggi costituisce il punteggio da attribuire all’indice LTLeco, utile per l’assegnazione della classe di qualità secondo i limiti di classe definiti nella tabella 4.2.2/d del Decreto. La qualità è espressa in tre classi: Elevato, Buono e Sufficiente.
La classificazione dei corpi idrici lacustri in base all’indice LTLeco, si basa sull’elaborazione dei dati relativi al triennio (non vengono valutati i singoli anni) per l’assegnazione del punteggio a ciascun parametro, da cui viene direttamente calcolato il punteggio LTLeco. Qualora nel medesimo corpo idrico si monitorino più siti si considera lo stato più basso tra quelli attribuiti alle singole stazioni. Limitatamente al parametro trasparenza, i limiti previsti dalla normativa possono essere derogati se la causa è la presenza di particolato minerale sospeso dipendente dalle caratteristiche naturali del lago.
OBIETTIVO
Per la valutazione dello stato attuale dell’indicatore si confronta la classe di qualità ottenuta con lo stato Buono.
VALUTAZIONE
LTLeco ai sensi del D.L.gs. 152/06, numero siti dei laghi, triennio 2010-2012
Nel triennio 2010-2012, sette laghi e invasi veneti, tra quelli monitorati, presentano un punteggio dell’indice LTLeco corrispondente alla classe di qualità Sufficiente, mentre i rimanenti cinque laghi risultano in stato Buono.
La maggioranza dei laghi bellunesi presenta un livello Sufficiente (lago di Alleghe, Santa Croce e tra gli invasi, Mis, Corlo e Centro Cadore); si rileva il livello Buono nei laghi di Misurina e Santa Caterina. Per il lago di Alleghe che presenta una trasparenza limitata a causa della presenza di particolato minerale sospeso, in fase di valutazione finale dello Stato Ecologico, l’indice LTLeco viene valutato in stato Buono (deroga per caratteristiche peculiari del corpo idrico).
Nel Trevigiano, i laghi di Lago e Santa Maria risultano in livello Buono.
Nei laghi della provincia di Verona, si rileva il livello Sufficiente per il Frassino e Buono per il Garda. Per la valutazione del lago di Garda, il monitoraggio dei parametri chimico-fisici viene effettuato in due siti posizionati nella parte veneta. Per una valutazione complessiva del lago i risultati dovranno essere integrati con quelli della regione Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. A Vicenza il lago di Fimon presenta un livello Sufficiente.
Stato ecologico e stato chimico dei corpi idrici, triennio 2010 - 2012
La classificazione dell'indicatore per i corpi idrici del Veneto è prevista per settembre 2016.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.