Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Rifiuti speciali smaltiti nelle diverse tipologie di discarica - agg. 31/12/09 | E’ in diminuzione lo smaltimento dei rifiuti speciali in discarica? | PS | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
L’analisi della quantità di rifiuti speciali avviati a smaltimento in discarica permette di valutare l’implementazione della gerarchia europea dei rifiuti nella gestione effettuata a livello regionale. In particolare lo smaltimento in discarica risulta l’ultima opzione da adottare dopo il riciclaggio, il recupero energetico, il pretrattamento chimico fisico biologico e l’incenerimento. Questa modalità di gestione deve essere adottata solamente per quelle tipologie di rifiuti per le quali non risulta tecnicamente ed economicamente applicabile un processo di lavorazione volto al recupero o, in seconda battuta, ad altre forme di smaltimento (pretrattamento chimico fisico biologico e incenerimento).
OBIETTIVO
In linea con i contenuti della normativa comunitaria e nazionale il quantitativo di rifiuti speciali smaltiti in discarica dovrebbe mostrare un trend in diminuzione nel tempo. Si fa riferimento al valore pubblicato dall’Osservatorio Rifiuti e relativo al 2009.
VALUTAZIONE
Il numero delle discariche che hanno ricevuto rifiuti speciali in Veneto nel 2009 sono state 60 (dati MUD), di cui 30 sono per rifiuti non pericolosi e 30 per rifiuti inerti. La quantità di rifiuti speciali smaltiti nel 2009 ammonta a quasi 1,5 milioni di tonnellate, di cui oltre 600.000 avviati in discariche per rifiuti non pericolosi e quasi 850.000 t in discariche per rifiuti inerti.
La quantità di rifiuti speciali smaltita in discarica, registra un andamento decrescente che risulta più limitato nel periodo 2002-2005 e successivamente più marcato (2005 – 2008). Questo fenomeno è legato all’incremento dell’avvio dei rifiuti ad attività di riciclaggio, come indicato dalla gerarchia dei rifiuti. Tra il 2008 e il 2009 si è registrata un’ulteriore significativa diminuzione, legata anche agli effetti della crisi economica.