Il numero delle discariche dedicate allo smaltimento dei rifiuti speciali in Veneto nel 2005 è 83, di cui 17 per rifiuti non pericolosi (ex 2B) e 66 per rifiuti inerti (ex 2A). La quantità di rifiuti speciali smaltiti nel 2005 ammonta a 2.811.036 tonnellate, di cui 2.139.726 non pericolosi, 93.342 pericolosi e 577.969 non pericolosi assimilabili agli urbani.
Le province che nel 2005 hanno smaltito le maggiori quantità di rifiuti speciali in discarica sono state Verona (39,1%) seguita da Vicenza (19,4%) e Treviso (14,6%).
Le tipologie prevalenti di rifiuti speciali smaltiti in discariche per inerti (ex 2A) sono costituite da materiali misti di costruzione e demolizione (C&D), da inerti e da fanghi provenienti dal taglio e dalla molatura di pietre (soprattutto a Verona e Vicenza) e da cemento amianto (soprattutto a Treviso); le quantità maggiori smaltite nel 2005 hanno interessato le province di Verona, Belluno, Vicenza e Treviso.
Le tipologie prevalenti di rifiuti speciali smaltiti in discariche per rifiuti non pericolosi (ex 2B) sono costituite da residui dal trattamento di rifiuti, materiali provenienti dalla bonifica di siti contaminati e fanghi di depurazione; le quantità maggiori smaltite nello stesso anno hanno interessato le province di Verona, Treviso e Vicenza.
E’ da tenere presente che nelle discariche classificate per rifiuti inerti ai sensi del D.Lgs. 36/03 (ex 2A) era possibile smaltire fino al 2005 anche rifiuti pericolosi costituiti da amianto in matrice resinoide o cementizia; mentre nelle discariche classificate per rifiuti non pericolosi possono essere smaltiti, in base alla normativa vigente, rifiuti non pericolosi e pericolosi stabili e non reattivi.
Alcune tipologie di rifiuti pericolosi, per i quali non vi è possibilità di smaltimento in ambito regionale, sono destinate a discariche per rifiuti pericolosi ubicate in altre regioni italiane o all’estero.
I rifiuti speciali assimilabili agli urbani non pericolosi (prevalentemente sovvalli da trattamento di rifiuti urbani e fanghi di depurazione) sono anch’essi smaltiti in discariche per rifiuti non pericolosi (ex 1 categoria).
Analizzando i quantitativi di rifiuti speciali smaltiti nelle diverse tipologie di discarica nel Veneto nel periodo 1995 - 2005 si nota che, dopo una prima fase di consistente riduzione delle quantità smaltite (anni 1995-1999), dovuta al rapido sviluppo delle attività di recupero che hanno usufruito di agevolazioni amministrative ed economiche introdotte dalla normativa, l’andamento si è di fatto stabilizzato nel periodo successivo.
Tale andamento ha comportato una riduzione della quantità complessiva di rifiuti speciali smaltiti in discarica di oltre il 40% rispetto al 1995. Inoltre, nello stesso arco temporale, si è realizzata la progressiva riduzione del numero delle discariche in esercizio del 50%.
L’operazione di smaltimento in discarica nel Veneto ha inciso tra le operazioni di gestione per il 18.4%, valore inferiore rispetto alla percentuale nazionale nel 2004 che si è attestata sul 24%.
- Smaltimento in discarica dei Rifiuti Speciali
-
Percentuale di rifiuti speciali smaltiti in discarica distinta per tipologia di discarica e per provincia (2005). Andamento delle quantità di rifiuti speciali smaltiti nelle diverse tipologia di discarica (1995-2005).
discariche RS_fig1_fig2_fig3_fig4.xls