Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Sistemi di recupero dei rifiuti speciali agg. 31/12/2007 | Quanti sono i rifiuti speciali recuperati negli impianti regionali? | R | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Le diverse forme di recupero e le quantità di rifiuti gestiti in ciascuna di queste danno informazioni rilevanti rispetto la gestione complessiva dell’intero flusso dei rifiuti speciali prodotti nel territorio regionale. Tale bilancio permette infatti di conoscere se le tipologie di rifiuti gestiti possono essere destinate al recupero di materia o energia e se viene effettivamente realizzata una corretta valorizzazione degli stessi.
OBIETTIVO
In assenza di una normativa che indichi un valore minimo di rifiuti speciali recuperati, viene assunto come riferimento il dato medio nazionale relativo allo stesso anno (non ancora disponibile per il 2007).
VALUTAZIONE
Nel Veneto i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, recuperati nel 2007 in impianti dedicati, al netto dei rifiuti da C & D non pericolosi, sono stati complessivamente 6.225.496 t.
Nel 2007, il recupero di rifiuti è stato complessivamente il 60,2% del totale dei rifiuti gestiti (contro una media italiana del 2006 pari al 58%), suddiviso in recupero di materia pari al 57.8% e recupero di energia 2.4%.
Le principali operazioni di recupero nel 2007 sono state: il recupero delle sostanze inorganiche (R5), il recupero delle sostanze organiche (R3) e il recupero di metalli (R4).
Nel 2007 la maggior quantità di rifiuti viene recuperata nelle Province di Verona e Treviso (23%) seguita da Vicenza (21%).
Analizzando l’andamento del recupero totale dei rifiuti speciali esclusi i rifiuti da C & D non pericolosi dal 2002 al 2007 si nota che lo stesso ha mantenuto un trend pressoché costante fino al 2005, per poi subire un incremento apprezzabile nel biennio successivo. Le attività di recupero seguono dinamiche di tipo industriale e pertanto sono legate all’andamento generale dell’economia. L’attività dell’industria del recupero nel Veneto è una realtà ormai consolidata e sviluppata ai massimi livelli.
Versioni anni precedenti: 2005, 2006
ELABORAZIONI DEI DATI
- Quantità di RS recuperati pericolosi e non pericolosi distinti per operazione e incidenza delle diverse forme di recupero e delle quantità recuperate per provincia (2007). Quantità di RS recuperati dal 2002 al 2007.
-
sistemi recupero RS.xls