Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa | |
Sistemi di recupero dei rifiuti speciali | Quanti sono i rifiuti speciali recuperati negli impianti regionali? | R | ![]() |
![]() |
![]() |
In Veneto il totale dei rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, prodotti nel 2005 ammonta a più di 8 milioni di tonnellate. Di questi, quelli recuperati, al netto dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) non pericolosi, ammontano a oltre 5,6 milioni di tonnellate. Per le tipologie di recupero si fa riferimento alle operazioni definite nell’allegato C del D.Lgs. 152/06.
Di seguito si riportano in dettaglio le quantità di rifiuto trattate nel 2005, distinto in rifiuto pericoloso e non pericoloso, per operazione di recupero. La quantità di rifiuti speciali prodotti destinata al recupero, esclusa la messa in riserva (TOT–R13), ammonta a circa 5,1 milioni di tonnellate; di queste poco più di 250.000 sono state sottoposte a recupero energetico e circa 4,8 milioni a recupero di materia.
Le forme di recupero più rilevanti in Veneti sono, nell’ordine:
R5 - “Recupero di altre sostanze inorganiche” (40%);
R3 - “Riciclo, recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi” (22%);
R4 - “Riciclo recupero metalli” (14%).
Le province che hanno recuperato maggiormente nel 2005 sono state Treviso, Verona e Vicenza, seguite da Padova, Venezia, Rovigo e Belluno.
In generale, negli ultimi anni si sono registrate lievi oscillazioni, mediamente in aumento per Vicenza e Treviso, in calo per Belluno e Rovigo, e sostanzialmente stabili per le altre province.
Tuttavia, il dato positivo è il netto aumento della percentuale di rifiuti speciali recuperati sul totale dei rifiuti prodotti; analizzando i dati dal 2003 al 2005 si evince che tale percentuale è passata dal 42% al 63%, diventando il recupero la forma principale di gestione dei rifiuti speciali.
L’attività di recupero nel Veneto ha inciso tra le operazioni di gestione per il 63%, mentre la percentuale nazionale nel 2004 si è attestata per un valore pari al 57% .
- Attività di recupero dei Rifiuti Speciali
-
Quantità di rifiuto recuperato distinto per operazione e per rifiuto pericoloso e non pericoloso. Incidenza (in percentuale)delle diverse forme di recupero e incidenza del recupero distinta per provincia (2005). Andamento delle quantità di rifiuti speciali recuperati nelle province dal 2002 al 2005.
recupero_RS_tab1_fig1_fig2_fig3.xls