Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Sistemi di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani - agg. 31/12/2007 | Come vengono recuperati e smaltiti i rifiuti urbani nel Veneto? | R | ![]() |
![]() |
Nel corso del 2007 sono state raccolte in modo differenziato 1.209.866 tonnellate di rifiuti, con un aumento del 4,7% rispetto al 2006. Di queste, circa 550.000 tonnellate sono costituite da frazioni secche recuperabili (carta, vetro, plastica e metalli) avviate all’industria del recupero all’interno della Regione.
L’andamento della produzione dei rifiuti recuperabili evidenza una crescita costante per tutte le frazioni, in modo più marcato per quella organica (frazione verde e umida), con un incremento nel 2007 del 2% che raggiunge le 530.000 t destinata agli impianti di compostaggio regionale.
Le frazioni secche riciclabili (carta, vetro, plastica, metalli e altro differenziato) alimentano la fiorente industria del riciclo e del recupero, riducendo lo sfruttamento delle materie prime anche in modo significativo.
La raccolta della carta, il 22,4% sul totale differenziato, viene avviata a più di 80 impianti presenti in Regione che poi a loro volta destinano alle cartiere per la produzione prevalente di imballaggi.
La raccolta del vetro, il 14,8% sul totale differenziato, è anch’essa un’importante realtà regionale, viene destinata per il 70% ad un grosso impianto e per il restante 30% ad altri impianti più piccoli per la produzione di di PaF
La plastica, 6% della raccolta differenziata, è destinata principalmente a 2 impianti del Veneto che producono scaglie di PET e granuli di PE, alimentando l’industria delle fibre sintetiche, guaine per l’edilizia ecc. Rispetto alle precedenti frazioni la plastica è quella che risente di più gli scarti di processo (fino al 30% nella raccolta multi materiale).
Per quel che concerne il trattamento e lo smaltimento del rifiuto residuo non recuperabile l’avvio in discarica resta ancora la forma di smaltimento preponderante, pur passando dall’ 82,5% nel 1997 al 33,5 % nel 2007 del rifiuto totale prodotto.
La quantità di rifiuto urbano avviata all’incenerimento è rimasta pressoché invariata rispetto al 2006, attestandosi al 6,8% sul totale.
- Gestione dei rifiuti urbani
-
Composizione media del rifiuto urbano in % nel 2006. Andamento della produzione di rifiuti recuperbili (1997-2007) e andamento della produzione di rifiuti organico (1994-2007). Ripartizione e andamento dei sistemi di raccolta dei rifiuti urbani (indifferenziato e secco-umido).
gestione di RU_rev01.xls