Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Pollini e spore - Indice pollinico annuo (IP) | Conoscere la concentrazione di pollini e spore dispersi in atmosfera | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
L’Indice Pollinico Annuo è la somma delle concentrazioni giornaliere di tutti i granuli pollinici, espressa in granuli/mc aria, registrati in una stazione di monitoraggio nel corso di un anno. L’indicatore individuato permette così di conoscere la quantità in atmosfera, dei pollini aerodispersi delle principali famiglie botaniche ad impollinazione anemofila (dovuta al vento). Il monitoraggio viene effettuato con l’utilizzo di campionatori volumetrici a testata settimanale, situati a Belluno, Feltre, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia - Mestre, Verona e Vicenza. I dati sono riportati nei bollettini settimanali e vanno a popolare il sito ARPAV e la rete nazionale POLLnet. L’attendibilità, la qualità e la garanzia dei dati viene assicurata da precise norme tecniche quali la UNI11808 e le “Linee guida per il monitoraggio aerobiologico POLLnet (Delibera del Consiglio Federale -Seduta del 03.11.205.Doc. n. 61/15) e da continui aggiornamenti ed interconfronti degli operatori che leggono i vetrini.
OBIETTIVO
La conoscenza delle concentrazioni giornaliere dei pollini aerodispersi risulta essere un importante servizio in vari ambiti; principalmente a livello sanitario, in quanto fornisce utili informazioni ai soggetti allergici e agli allergologi nella diagnosi, prevenzione e terapia delle pollinosi, ma anche in campo ambientale per monitorare i cambiamenti climatici, le biodiversità botaniche autoctone, la presenza di taxa alloctoni, la conservazione dei beni culturali. I taxa botanici monitorati sono: arboree : Acearaceae, Betulaceae (Alnus L., Betula L.), Corylaceae (Carpinus betulus L, fig.2, Corylus avellana L., Ostrya carpinifolia Scop.), Cupressaceae/Taxaceae, Fagaceae (Castanea sativa Mill., Fagus sylvatica L., Quercus spp.), Oleaceae (Fraxinus spp., Olea europaea L., Ligustrum L.), Pinaceae (fig.1), Platanaceae, Salicaceae (Populus spp., Salix spp.) Ulmaceae (Ulmus L.) erbacee: Compositae (Ambrosia spp, Artemisia spp., Altre Compositae); Graminae, Plantaginaceae, Polygonaceae, Urticaceae. Altre Famiglie (Cyperaceae, Cannabaceae, Tiliaceae Moraceae ). I valori di concentrazioni vengono espressi in quattro classi : assente/molto bassa, bassa, media, alta secondo la tabella dell’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.) e fanno riferimento alla quantità di polline delle varie specie/generi/famiglie anemofile presenti nell’aria in un determinato momento.
VALUTAZIONE
Indice Pollinico (IP) riferito alle stazioni di monitoraggio – anno 2020
Clicca sul grafico per scaricare il file dati
Nel grafico viene riportato l’Indice Pollinico Annuo (IP) 2020 per ogni stazione di monitoraggio della Regione Veneto. Nelle Stazioni di pianura, il sito a maggiore impatto pollinico è risultato essere Verona, seguito da Vicenza, mentre minori quantità sono state rilevate a Padova, Rovigo e Treviso; nella stazione litoranea di Venezia - Mestre le concentrazioni polliniche sono relativamente omogenee a quelle di Treviso. Per quanto riguarda la montagna, nel sito di Feltre le concentrazioni sono risultate essere minori rispetto a quelle riscontrate a Belluno.
Fig.1 - Pinaceae (Picea abies L.) |
Fig.2 - Corylaceae (Carpinus betulus L.) |
---|---|
Fig.3 - Salicaceae (Populus sp.) |
Fig.4- Compositae (Altre Compositae - Taraxacum officinale W.eW. e Bellis perennis L.) |
Foto 1 e 2 a cura si S.Lazzarin; foto 3 e 4 a cura di B. Dall’Ara
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2021 è previsto per giugno 2022.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.