Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa | |
Livelli di concentrazione di polveri fini (PM10) | Il PM10 supera i limiti di legge? | S | ![]() |
![]() |
![]() |
Le soglie di concentrazione in aria delle polveri fini sono stabilite dal DM 60/2002 e calcolate su base temporale giornaliera ed annuale. L’analisi dei livelli di PM10 nel Veneto, dal 2002 al 2006, sulle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria della rete regionale ARPAV, si è basata sul numero di superamenti di due soglie di legge:
- Valore Limite (VL) annuale per la protezione della salute umana di 40 μg/m3;
- Valore Limite (VL) giornaliero per la protezione della salute umana di 50 μg/m3 da non superare più di 35 volte/anno.
Dalla mappa regionale del Valore Limite annuale registrato presso 21 stazioni nel 2006, si desume come i superamenti siano più frequenti nei principali centri urbani (comuni capoluogo). La mappa evidenzia complessivamente uno stato attuale negativo dell’indicatore.
Anche la verifica del numero di superamenti registrati nel periodo 2002-2006 mostra uno stato qualitativo dell’indicatore molto negativo. Nel quinquennio considerato, il Valore Limite giornaliero è stato superato praticamente sempre, mentre il Valore Limite annuale è stato superato almeno una volta nei cinque anni in 19 delle 27 stazioni di monitoraggio considerate. Si segnala, comunque, che la base dati utilizzata non presenta una copertura quinquennale per tutte le stazioni.
Per rappresentare l’andamento temporale dei livelli di concentrazione, è stato calcolato il valore medio annuo delle stazioni di ugual tipologia (“stazione media” regionale BU e TU): per entrambe le tipologie di stazione si è ampiamente al di sopra della soglia di legge annuale.
Per evidenziare il peso dei superamenti del Valore Limite giornaliero nelle 27 stazioni di monitoraggio, il numero dei giorni di superamento in ciascuna stazione è stato normalizzato rispetto al numero di giorni effettivi di misura; per ciascuna stazione si è poi calcolata la media sui 5 anni di interesse. Analogamente si è normalizzato il Valore Limite giornaliero che risulta pari a 0,1.
- Mappa regionale del superamento del Valore Limite (VL) annuale di 40 μg/m3 per PM10 nell’anno 2006
-
- Media annuale di PM10 e numero medio di superamenti nel periodo 2002-06
-
Andamento della media annuale (in μg/m3) nelle “stazioni medie” regionali di BU e di TU confrontato con il VL annuale (40 µg/m3). Numero medio di superamenti per stazione del VL giornaliero (50 μg/m3 da non superare più di 35 volte/anno, pari a 0,1), normalizzato rispetto al numero di giorni di rilevamento/anno (2002-2006).
Atm_pm10_fig2_fig3.xls