Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Stato di Rete Natura 2000 | Quanto territorio è coperto dal sistema delle aree di Rete Natura 2000? | R | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Ai fini della tutela e conservazione della diversità biologica, l’Unione Europea ha avviato un processo di identificazione di ambiti territoriali designati come Siti di Interesse Comunitario (SIC) che al termine dell'iter istitutivo diventeranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC). Il criterio di selezione si basa sulla presenza e rappresentatività nel territorio di specie, di habitat (insieme delle condizioni ambientali e dei luoghi ove si compiono tutti gli stadi del ciclo biologico in cui vive una particolare specie di animale o di pianta) e di habitat di specie, animali e vegetali, di particolare interesse per l’Unione Europea. Fanno parte di Rete Natura 2000 anche le Zone di protezione Speciale (ZPS) individuate dalla Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e definite come idonee per la conservazione e la riproduzione degli uccelli selvatici.
OBIETTIVO
Le percentuali di territorio regionale veneto designato come SIC e ZPS vengono confrontate con il valore medio nazionale relativo ai due ambiti territoriali riportato da ISPRA nell’Annuario dei dati Ambientali (edizione 2014), rispettivamente pari al 19,3% superficie totale a terra.
VALUTAZIONE
Nel Veneto sono stati individuati complessivamente 130 siti Rete Natura 2000, di cui 67 ZPS (superficie pari a 359.869 ettari) e 104 SIC (373.282 ettari), di cui 2 siti marini (3.278 ettari), per un totale di 418.157 ettari, escluse le sovrapposizioni, pari al 22,5% del territorio regionale a terra (media nazionale 19,3%).