Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
ACQUE SOTTERRANEE: Stato chimico puntuale | Ci sono punti di monitoraggio con concentrazione superiore ai valori limite? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Per le acque sotterranee, lo stato chimico viene stabilito in base alla presenza di inquinanti derivanti da pressioni antropiche. Il superamento degli standard di qualità (definiti a livello europeo) o dei valori soglia (definiti a livello nazionale) porta all’attribuzione di uno stato chimico non buono del punto di monitoraggio.
OBIETTIVO
La “direttiva acque” (2000/60/CE) fissa il raggiungimento del buono stato di qualità per tutti i corpi idrici nel territorio dell’Unione Europea entro il 2015.
VALUTAZIONE
Nel 2013 la valutazione dello stato chimico puntuale ha interessato 283 punti di monitoraggio, 240 dei quali (pari al 85%) sono stati classificati in stato buono, 43 (pari al 15%) in stato scadente. Anche per il 2013 le contaminazioni riscontrate più frequentemente e diffusamente sono quelle dovute a: composti organo-alogenati (30 superamenti) e nitrati (10). Le altre categorie di sostanze che hanno portato ad una classificazione di stato non buono sono: metalli imputabili all'attività umana (5) inquinanti inorganici (3) e pesticidi (3).
La valutazione dell'evoluzione della qualità può essere effettuata solo se per la classificazione si utilizzano le stesse stazioni di monitoraggio, in questo modo si garantisce che le eventuali modifiche siano effettivamente dovute a variazioni nelle caratteristiche chimiche e non al numero o al tipo di stazioni considerate. Tuttavia, anche considerando le stesse stazioni, nell’analisi dei trend, rimane una certa variabilità legata alle diverse sostanze ricercate e ai limiti di quantificazione utilizzati nei diversi campioni e nei vari anni.
Considerando le 225 monitorate nel periodo 2009-2013, non si evidenzia una differenza tra la proporzione di punti in stato scadente per ciascun anno.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2014 è previsto per giugno 2015.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.