Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
FIUMI: Concentrazione di pesticidi - agg. 31/12/2011 | Ci sono evidenze di pesticidi nei corsi d’acqua? | S | ![]() |
DESCRIZIONE
L’indice considera 76 pesticidi (erbicidi, biocidi e fungicidi) previsti dal D.M.260/10 allegato 1 tabelle 1/A e 1/B che vengono monitorati nei corsi d’acqua della regione del Veneto.
La procedura di calcolo prevede inizialmente la determinazione della concentrazione media relativa di ciascun pesticida per ciascun bacino idrografico, ottenuta come rapporto tra la concentrazione media e lo standard di qualità espresso come media annua (SQA-MA) previsto dal D.M. 260/2010 allegato 1 tabelle 1/A e 1/B. Infine viene calcolata la media delle concentrazioni medie relative dei singoli pesticidi.
OBIETTIVO
Per la valutazione dello stato attuale dell’indicatore si confronta la concentrazione media dei singoli pesticidi con il rispettivo standard di qualità ambientale, allo scopo di fornire una valutazione complessiva del rischio connesso alla presenza di pesticidi nei corsi d’acqua. Se la concentrazione media relativa risulta inferiore al valore uno significa che, mediamente, le concentrazioni dei pesticidi rilevate nel bacino non superano i rispettivi valori di legge.
VALUTAZIONE
Nel 2011, tutti i bacini idrografici veneti monitorati non presentano diffuse criticità ambientali per quanto riguarda i pesticidi. Da segnalare, la presenza di una concentrazione media relativa superiore a uno di Trifluralin e Metolachlor nel bacino Fissero - Tartaro - Canal Bianco (rispettivamente Tab. 1/A SQA-MA=0,03µg/L e Tab. 1/B SQA-MA=0,1µg/L) e di Chlorpiriphos nel bacino Fratta-Gorzone (Tab. 1/A SQA-MA=0,03 µg/L).