Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Sistemi di raccolta dei rifiuti urbani - agg. 31/12/2008 | Come incidono i sistemi di raccolta sulla gestione dei rifiuti urbani? | R | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Il sistema di raccolta rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella gestione dei rifiuti urbani, da un lato perché influenza la quantità e la qualità dei rifiuti che vengono intercettati ed avviati a recupero o smaltimento, dall’altro perché determina il costo del servizio di raccolta.
OBIETTIVO
Il sistema di raccolta che determina il vero e proprio salto di qualità nella gestione dei rifiuti è la separazione della frazione organica attraverso una raccolta secco-umido. Per questo un valore di riferimento nella valutazione della diffusione del sistema secco-umido può essere la quantità procapite di rifiuto organico intercettato (media italiana pari a 55.6 Kg/ab*anno).
VALUTAZIONE
I comuni che effettuano la raccolta differenziata della frazione organica, cosiddetta raccolta secco-umido, nel 2008 sono l’89%, interessando il 92% circa della popolazione. Tra questi, la modalità domiciliare o porta a porta continua ad essere la più diffusa, interessando 425 comuni, pari al 73%.
Per quanto riguarda l’intercettazione della frazione organica il Veneto riveste il primato in Italia con oltre 118 Kg/ab*anno nel 2008 (più del doppio rispetto la media italiana che nello stesso anno si attestava a 55.6 Kg/ab*anno) .
L’andamento temporale conferma la tendenza alla diffusione capillare della raccolta secco-umido rispetto a quella indifferenziata. In particolare, si può osservare che il sistema di raccolta secco-umido porta a porta è quello che si sta maggiormente affermando a livello regionale, sostituendo progressivamente la raccolta secco-umido stradale e soprattutto il sistema di raccolta indifferenziato. Quest’ultimo è ancora effettuato in comuni situati nelle province di Belluno, Vicenza e Verona, caratterizzate interamente o in parte dal territorio alpino o prealpino. Padova e Treviso hanno tutti i comuni impegnati nella raccolta secco-umido, mentre Rovigo e Venezia hanno un solo Comune che non la pratica.
Versioni anni precedenti: 2006, 2007
ELABORAZIONI DEI DATI
- Numero e perc. di Comuni del Veneto che adottano diversi sistemi di raccolta dei RU (indifferenziato e secco-umido con diverse modalità). Anni 1999-2008.
-
rif_tab1_tab2_fig1_fig2.xls