Notizie 2019
La situazione della risorsa idrica al 31 ottobre: il rapporto
In ottobre in Veneto gli apporti idrici sono risultati inferiori del 38% rispetto alla media del periodo 1994-2018. Le scarse piogge hanno mantenuto negativo il bilancio pliviometrico degli ultimi mesi. Causa le poche precipitazioni, si osserva un generale calo dei livelli di falda in tutto il territorio. Queste e altre informazioni sono presentate nel rapporto mensile sulla situazione della risorsa idrica
Sciare in sicurezza: consulta il bollettino Dolomiti neve e valanghe!
Con l'arrivo della stagione fredda riparte l'attività di monitoraggio per fornire a cittadini, enti locali ed organismi di Protezione Civile, indicazioni sulle condizioni di innevamento, sulla stabilità del manto nevoso e sul pericolo di valanghe. La pubblicazione del bollettino Dolomiti neve e valanghe riparte oggi e manterrà le tre uscite del lunedì, mercoledì e venerdì. In condizioni di particolari criticità, o in presenza di eventi imprevisti, il bollettino verrà aggiornato in qualsiasi giorno della settimana
Cleainair@school a Ecomondo con il ministro COSTA
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa, il Presidente di ISPRA Stefano Laporta e il Direttore Generale Alessandro Bratti allo stand SNPA ad Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata al mondo del riciclo e delle energie rinnovabili, nello spazio dedicato al Progetto di Citizen science ed educazione ambientale CleanAir@School. Il progetto prevede attività di educazione ambientale e formazione attraverso il monitoraggio del biossido di azoto, uno degli inquinanti principali nelle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare. I risultati del monitoraggio, che saranno effettuati nelle scuole coinvolte con i misuratori forniti in cessione gratuita da Aquaria srl, saranno pubblicati in una piattaforma europea già disponibile
Da scarto a risorsa con l’Economia Circolare: in Veneto una settimana di eventi
Come ricavare il maggiore valore possibile da risorse e prodotti per massimizzare la loro durata attraverso un riutilizzo ottimale? I partner del progetto europeo CIRCE2020 organizzano la Settimana dell’Economia Circolare, per sensibilizzare la popolazione sul ciclo di vita di un prodotto e far conoscere agli attori principali del sistema economico ed istituzionale le possibilità offerte dal modello di economia circolare. Una serie di momenti divulgativi e formativi che si terranno in Veneto dal 18 al 22 novembre 2019. Lunedì 18 novembre due eventi rivolti alla popolazione e agli attori principali del sistema economico ed istituzionale. Le iniziative sono a cura di Arpav e Etra, i soggetti coinvolti nel progetto
Monitoraggi aria in corso a Rovigo, Cologna Veneta (VR) e Verona
Nei tre comuni centraline mobili Arpav stanno rilevando le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici per valutare lo stato della qualità dell’aria
Incendio alla Sidernorio di Riese Pio X (TV). Ultimo aggiornamento
E’ stato completato il quadro analitico dei campioni eseguiti a Riese Pio X durante e dopo l'incendio della Sidernorio
Consumo di legna nel settore domestico: al via un’indagine telefonica
Inizia oggi un’indagine telefonica integrativa della rilevazione campionaria avviata a marzo 2019 sul consumo di legna nel settore domestico, per delineare un quadro informativo completo della situazione nell’area del Bacino Padano. La rilevazione rientra nell’ambito delle attività del Progetto PREPAIR, che coinvolge le Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Provincia Autonoma di Trento.
Le previsioni meteo per il ponte di Ognissanti in Veneto
Per i prossimi giorni, dopo un breve intervallo anticiclonico tra il pomeriggio di giovedì 31 e la giornata di venerdì 1, sul Veneto è previsto l’ingresso di correnti cicloniche più umide e instabili che riporteranno molte nubi e delle precipitazioni tra sabato 2 e domenica 3
Intervento Arpav per sospetto inquinamento a Stienta in provincia di Rovigo
Nella tarda mattinata di martedì 29 ottobre il personale del Consorzio di Bonifica Adige Po ha segnalato ad Arpav un sospetto inquinamento degli scoli consorziali Arienti Inferiore e Cavo Arienti nei comuni di Stienta, Bagnolo Po e Castelguglielmo, per presenza di una colorazione anomala rossastra. Il personale Arpav, prontamente intervenuto, ha rilevato la presenza di un esteso strato di materiale rossastro che ricopriva integralmente la superficie dello scolo per un tratto di alcune centinaia di metri. Il fenomeno rilevato appariva tipico di una fioritura algale
Incendio alla Sidernorio di Riese Pio X (TV). Aggiornamento
Sono disponibili ulteriori esiti analitici sui campioni eseguiti a Riese Pio X durante e dopo l'incendio della Sidernorio
Che aria si respira a Santorso?
E' stata pubblicata la relazione finale che descrive l’attività di monitoraggio e i risultati delle campagne di misura della qualità dell’aria realizzate nel corso del 2019 a Santorso (VI)
Agenda 2030. Arpav aderisce al protocollo della Regione Veneto per lo sviluppo sostenibile promosso dalle Nazioni Unite
Lotta alla povertà, alla differenza di genere, contrasto ai cambiamenti climatici, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, tutela della vita sulla terra. Sono solo alcuni dei diciassette obiettivi "goal" dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, voluta dalle Nazioni Unite. Ieri mattina a Venezia la Regione del Veneto ha siglato il protocollo con gli enti e i rappresentanti della società civile coinvolti in questo processo, fra cui l'Agenzia per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Incendio alla Sidernorio di Riese Pio X (TV). L'intervento di ARPAV
Sabato 26 ottobre alle ore 19.30, il Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso è stato allertato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per un incendio in corso al magazzino di materiale edile della ditta Sidernorio a Riese Pio X (TV). L’incendio ha interessato un magazzino in cui erano depositati materiali sia inerti che plastici utilizzati in edilizia.
Allo stadio delle Terme si corre rispettando l'ambiente anche di notte
Illuminazione tecnologica e rispettosa dell’ambiente allo stadio delle Terme di Monteortone ad Abano. Lo stadio si sta preparando ad accogliere le gare federali di atletica e ha fatto un completo restyling. La nuova illuminazione è pienamente rispettosa della Legge regionale sull'inquinamento luminoso, come ha certificato ieri sera Arpav. I tecnici dell’Agenzia infatti hanno assistito agli ultimi controlli strumentali sul nuovo impianto di illuminazione, la cui progettazione era stata approvata da Arpav in un proficuo confronto con il progettista.
CleanAir@School: appuntamento il 5 novembre a Ecomondo
80 scuole aderenti in 33 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto CleanAir@School in Italia, a cui partecipano 15 Agenzie del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA coordinate da ISPRA – Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale. Per saperne di più su CleanAir@School e ricevere materiale informativo e di divulgazione, l’appuntamento è il 5 novembre presso lo stand SNPA a Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata al mondo del riciclo e delle energie rinnovabili
Nuova luce per il Santo a Padova: un buon esempio di illuminazione sostenibile
La Basilica di Sant’Antonio a Padova brilla di una nuova luce completamente sostenibile, grazie al progetto di riqualificazione dell’intero impianto di illuminazione che ha coinvolto Comune di Padova, Arpav e Hera Luce.
Qualità dell'aria a Ceregnano: on line la relazione finale sui monitoraggi
Su richiesta dell'Amministrazione Comunale, da febbraio a maggio di quest'anno una centralina mobile Arpav ha monitorato la qualità dell’aria con l’obiettivo di aumentare la conoscenza del territorio sul tema. La campagna è la quinta, negli ultimi due anni, realizzata in un comune del rodigino a completamento dell'attività di monitoraggio svolta da Arpav con le stazioni fisse di Rovigo, Adria e Badia Polesine
Incendio magazzino rifiuti elettrici ad Angiari. L'intervento di Arpav
Alle 9.30 di oggi una squadra di Arpav, allertata dai Vigili del fuoco, è intervenuta ad Angiari, in provincia di Verona per un incendio in un deposito di rifiuti elettrici ed elettronici - RAEE
ultima modifica 02/01/2019 15:29