METEOSAT
SECOND GENERATION
|
Le immagini Meteosat Second Generation presenti in questa pagina web vengono elaborate dal sistema di ricezione e trattamento dati installato presso il Centro Meteorologico di Teolo, tramite l'uso di licenza rilasciata dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Le immagini sono di proprietà dell'EUMETSAT e la loro riproduzione non è consentita in alcuna forma. | ||||||||||
Canale
01
VIS 0.6 |
Le
immagini in questo canale forniscono una visione della Terra che si avvicina
molto a quella ottenibile con l'occhio umano. Si tratta infatti della
radiazione solare riflessa dalla Terra verso il satellite. I dati in questo
canale sono disponibili solo durante il giorno.
Queste immagini sono utili per l'analisi del tipo e dello spessore di nuvolosità, per il rilevamento della nebbia e della neve. La presenza di nubi alte e sottili, i cirri, forniscono un debole contrasto con lo sfondo e quindi possono essere difficilmente distinguibili. A volte risulta essere difficile anche distinguere la nebbia o la nuvolosità quando si trova sopra terreni innevati. |
|||||||||
Canale
04
IR 3.9 |
|
La
radiazione misurata in questo canale è formata sia dalla componente
solare che da quella terrestre (infrarossa). Durante la notte l'unica
componente è quella infrarossa terrestre mentre durante il giorno
le due componenti si sommano rendendo l'interpretazione dell'immagine
più difficile. I dati di questo canale sono di grande importanza
per il rilevamento delle nubi basse e della nebbia durante la notte, per
la misurazione della temperatura del suolo, del mare e per il rilevamento
degli incendi.
|
||||||||
Canale
06
WV 7.3 |
|
In
questo canale gran parte della radiazione misurata proviene da strati
atmosferici compresi tra i 300hPa e i 600hPa (ma non dal suolo), ossia
da strati appartenenti alla media troposfera. Nelle immagini possono essere
quindi individuate solo le nubi più alte ma non le caratteristiche
superficiali. Possono essere monitorati molto bene vortici e turbini di
vapor acqueo anche dove non è presente della nuvolosità
vera e propria (non è necessario che il vapor acqueo sia condensato
e quindi in forma liquida).
|
||||||||
Canale
09
IR 10.8 |
|
In
questo canale infrarosso, il satellite non misura la radiazione riflessa
bensì quella emessa dalla Terra e questo fa sì che le immagini
nei canali infrarossi siano disponibili durante l'intero arco delle 24
ore. Le nubi, la terra e le acque sono facilmente distinguibili. Questo
perché la radiazione infrarossa è correlata con la temperatura
del corpo emittente: poiché la troposfera generalmente si raffredda
con la quota, le nubi risultano più fredde mentre la superficie
terrestre appare più calda. Le gradazioni di grigio in questo canale
sono invertite (come in tutti i canali infraross): in pratica, maggiore
è la radianza di un elemento, più scuro è il pixel
corrispondente. In questo modo, le nubi, che di solito sono più
fredde della superficie, appaiono bianche e il terreno e la superficie
degli oceani, più caldi, appaiono più scuri delle nubi,
come nelle immagini dei canali visibili.
|
||||||||
Canale
12
HRV |
In
questo canale visibile i dati vengono raccolti con una risoluzione maggiore,
pari ad un solo chilometro (sulla verticale del satellite). Le strutture che si possono distinguere in questa immagine sono simili a quelle apprezzabili nel canale 01 ma se ne differenziano per un maggior dettaglio che permette di evidenziare meglio alcuni tipi di nuvolosità (ad esempio i cumuli). |