Bollettino livelli di allerta PM10
Dal 1 ottobre 2021 sono cambiate le modalità di valutazione dei livelli di allerta di PM10.
Dal 1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022 il bollettino è stato emesso il lunedì, mercoledì e venerdì̀, considerando i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurati fino al giorno precedente e i dati previsti dal modello SPIAIR per il giorno in corso e i due giorni successivi.
In questo modo è stato possibile prevedere in anticipo i fenomeni di accumulo del PM10 facendo scattare tempestivamente le misure emergenziali per ridurre nel più breve tempo possibile le concentrazioni di PM10.
Il bollettino è sospeso dal 1 maggio 2022 per il periodo estivo e riprenderà ad inizio ottobre 2022
Resoconto Allerte semestre invernale 2021-2022
Tra ottobre 2021 e aprile 2022 si è registrato quanto segue:
- Livello di allerta 1 (ARANCIO): è stato registrato in tutte le aree, ad eccezione di Belluno, Conegliano, Bassano e Schio.
- Livello di allerta 2 (ROSSO): è stato raggiunto in 8 aree del Veneto, in particolare negli Agglomerati di Venezia, Treviso, Padova e Vicenza e nelle aree di Mirano e Cittadella.
Si osserva inoltre che la distribuzione delle giornate con livelli di allerta 1 e 2 non è stata omogenea nei sette mesi di valutazione: nessuna allerta 1 e 2 in Veneto nei periodi ottobre - novembre 2021 e marzo - aprile 2022. Gli episodi significativi di accumulo delle polveri si sono concentrati tutti tra dicembre 2021 e febbraio 2022, con un picco nella seconda metà di gennaio 2022.
Si riporta di seguito un prospetto riassuntivo del numero di giorni di allerta 0, 1 e 2 registrati dal 1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022 per ogni area del Veneto.
Semestre invernale 1 ottobre 2021-30 aprile 2022 | |||
Area | Allerta 0 (VERDE) Numero di giorni |
Allerta 1 (ARANCIO) Numero di giorni |
Allerta 2 (ROSSA) Numero di giorni |
Venezia | 184 | 14 | 14 |
Treviso | 177 | 21 | 14 |
Padova | 184 | 14 | 14 |
Vicenza | 185 | 13 | 14 |
Verona | 205 | 7 | 0 |
Belluno | 212 | 0 | 0 |
Rovigo | 190 | 19 | 3 |
Feltre | 210 | 2 | 0 |
Castelfranco Veneto | 182 | 30 | 0 |
Conegliano | 212 | 0 | 0 |
Mansuè | 201 | 11 | 0 |
Mirano | 171 | 23 | 18 |
San Donà di Piave | 188 | 24 | 0 |
Chioggia | 209 | 3 | 0 |
Adria | 209 | 3 | 0 |
Badia Polesine | 193 | 19 | 0 |
Este | 198 | 14 | 0 |
Cinto Euganeo | 201 | 8 | 3 |
Monselice | 196 | 16 | 0 |
Piove di Sacco | 188 | 24 | 0 |
Cittadella | 176 | 22 | 14 |
Bassano del Grappa | 212 | 0 | 0 |
Schio | 212 | 0 | 0 |
Legnago | 197 | 15 | 0 |
San Bonifacio | 197 | 15 | 0 |
Modalità di attivazione dei livelli di allerta
Per approfondimenti sulle concentrazioni di PM10 raggiunte nelle centraline della rete di monitoraggio si possono consultare i seguenti link:
- Dati in diretta di PM10 nei comuni dotati di centralina con analizzatore automatico di PM10
- Dati validati di PM10 nei comuni dotati di centralina con analizzatore automatico di PM10
Per approfondimenti riguardanti le modalità di emissione e le aree di copertura del bollettino di allerta PM10 è possibile consultare la seguente pagina web: