Dolomiti Meteo
Bollettino del 17 agosto 2022
Aggiornamento delle ore 16.00 *



- PDF a colori | bianco/nero
- Versione MP3
- Tabella di previsioni locali PDF
- Bollettini XML
- Bollettino audio tel 049-8239399
Quota 0°C libera atmosfera h12 | |||||
---|---|---|---|---|---|
giorno | mer | gio | ven | sab | dom |
altezza | 4500 | 4200 | 3600 | 3700 | 3700 |


Evoluzione generale
Oggi, il flusso sud occidentale, associato alla profonda saccatura atlantica in approfondimento sulla Francia, tenderà a intensificarsi per l'avvicinarsi della suddetta. Nel contempo l'aria tenderà a umidificarsi maggiormente e il rischio temporalesco si riaffaccerà tra la serata odierna e la notte successiva per dinamiche convettive pre-frontali. Tra giovedì e le prime ore di venerdì, ci sarà il transito effettivo della saccatura sulla nostra regione, la quale nel frattempo si sarà isolata in depressione chiusa sull'Italia settentrionale provocando un episodio di maltempo con intervalli di variabilità. Da sabato, allontanamento della depressione verso levante e sopraggiungere di correnti nord-occidentali di aria via via più secca e un po' più calda sull'arco alpino. Nel contempo ci sarà un aumento della pressione in un contesto sempre più anticiclonico.
Il tempo oggi
mercoledì 17
Previsioni per il pomeriggio di oggi. Riduzione del soleggiamento per graduale intensificazione delle nubi alte e ulteriore sviluppo dell'attività cumuliforme. Eventuali primi fenomeni sui Lessini tra poco e in serata non esclusi locali temporali altrove (20/40%), localmente intensi. Contesto termico estivo con punte di 30/31°C nei fondovalle prealpini e di 23/25°C a 1000-1200 m. Venti perlopiù deboli a regime di brezza nelle valli, localmente e a tratti moderati; non escluse improvvise forti raffiche in caso di temporale. In quota moderati da sud-ovest, in rinforzo fino tesi sulle vette più alte.
Tempo previsto
giovedì 18. Nottetempo aumento della nuvolosità con probabile episodio d'instabilità, fase che si attenuerà con riduzione della nuvolosità e brevi schiarite in mattinata. In seguito nuova fase di maltempo che si attenuerà su alcuni settori in serata, ma non ovunque. Nonostante la nuvolosità, il contesto termico rimarrà mite nei fondovalle, ma sarà più fresco in quota.
Precipitazioni. Nottetempo probabile fase pluvio-temporalesca (70-90%), in mattinata minore rischio di fenomeni (40/60%). Dal pomeriggio ripresa dell'instabilità con alta probabilità di rovesci e temporali (80/90%), localmente forti e grandinigeni.
Temperature. Minime in aumento ovunque e massime in generale flessione, soprattutto per deficit di sole. Previste punte di 24/25°C nei fondovalle prealpini e di 19/21°C a 1000-1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 14°C max 18°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 14°C, a 3000 m min 4°C max 6°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile, eccetto locali rinforzi per forti raffiche in caso di temporali; in quota moderati/tesi da sud sud-ovest, anche forti durante la notte sulle cime più alte, a 10-25 km/h a 2000 m e 25-55 km/h a 3000 m.
venerdì 19. Nottetempo spiccata instabilità con cielo molto nuvoloso associato a frequenti rovesci e temporali, al mattino instabilità sempre più residua, ma il cielo sarà ancora coperto e darà luogo a fenomeni sparsi. Al pomeriggio esaurimento dell'instabilità e probabili schiarite sulle Prealpi, mentre il maltempo potrebbe persistere fino a sera sulle Dolomiti. Contesto termico assai più fresco a tutte le quote.
Precipitazioni. Nottetempo alta probabilità di rovesci e temporali (80-90%). In giornata persiste il rischio di fenomeni (70-90%), anche fino a sera sul settore dolomitico, mentre gli stessi tenderanno ad esaurirsi sulle Prealpi, già nel pomeriggio. Gli apporti complessivi tra giovedì e venerdì saranno spesso significativi: 30-40 mm, localmente abbondanti nei settori interessati da ripetuti e forti temporali, localmente oltre i 100-120 mm.
Temperature. In ulteriore generale lieve flessione. Previste punte di 21/23°C nei fondovalle prealpini e di 16/19°C a 1000-1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 11°C max 15°C, a 2000 m min 9°C max 12°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 12°C, a 3000 m min 2°C max 4°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile, salvo probabili locali improvvisi rinforzi per forti raffiche in caso di temporali; in quota moderati da sud-ovest ovest fino alle ore centrali, poi in rotazione da nord nord-est rafforzandosi fino a tesi/forti a fine giornata, a 10-30 km/h a 2000 m e 20-55 km/h a 3000 m.
Tendenza
sabato 20. Al mattino soleggiato con cielo sereno, salvo nubi basse mattutine in Valbelluna. Al pomeriggio riduzione del soleggiamento per modesta attività cumuliforme sulle Dolomiti, localmente moderata e associata a isolati fenomeni convettivi di limitata estensione spazio-temporale sulle Prealpi. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Nelle valli venti perlopiù deboli per brezze, localmente moderarti; in quota tesi da nord-ovest nottetempo, in attenuazione fino a moderati settentrionali in giornata.
domenica 21. Tempo stabile e soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso per transito di sottili nubi alte e modesti cumuli pomeridiani. Temperature minime in calo in quota e senza variazioni di rilievo nelle valli; massime pressoché stazionarie. Venti perlopiù deboli per brezze nelle valli, localmente moderati; in quota deboli da nord-ovest, salvo rinforzi sulle cime più alte. Previsore: R.L.Th.
Servizio di previsione per alcuni comuni per giovedì 18 (ore 00-24)
Località | T min (°C) | T max (°C) | Stato del cielo - Probabilità di precipitazione | Pioggia (mm) | Neve (cm) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
notte (h 00-06) | mattina (h 06-12) | pomeriggio (h 12-18) | sera (h 18-24) | |||||||||
Bosco C.N. | 16 | 19 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 90% | 20-40 | 0 |
Asiago | 13 | 19 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 80% | 30-50 | 0 |
Belluno | 17 | 25 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 80% | 25-45 | 0 |
Agordo | 15 | 23 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | 25-35 | 0 |
Arabba | 11 | 17 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 50% | 20-40 | 0 |
Cortina | 12 | 19 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 50% | 15-35 | 0 |
Pieve di Cadore | 14 | 21 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 50% | 15-35 | 0 |
Auronzo di Cadore | 13 | 20 | ![]() | 90% | ![]() | 60% | ![]() | 90% | ![]() | 50% | 15-35 | 0 |
* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.