Dolomiti Meteo
Bollettino del 7 agosto 2022
Aggiornamento delle ore 9.00 del 8 agosto *



- PDF a colori | bianco/nero
- Versione MP3
- Tabella di previsioni locali PDF
- Bollettini XML
- Bollettino audio tel 049-8239399
Quota 0°C libera atmosfera h12(m) | |||||
---|---|---|---|---|---|
giorno | dom | lun | mar | mer | gio |
altezza | 3900 | 3900 | 4000 | 3900 | 3900 |


Evoluzione generale
Oggi, l'ondulazione atlantica responsabile del maltempo del fine settimana si allontana lentamente dall'Italia del Nord. Pertanto le condizioni sono in contenuto miglioramento, nonostante la residua variabilità o la lieve instabilità pomeridiana. In seguito prenderà vigore una struttura anticiclonica in spostamento dalla Spagna all'Europa centro-settentrionale, che determinerà tempo stabile sulle Alpi tra martedì e mercoledì. L'afflusso di masse d'aria settentrionali non eccessivamente calde, e ancora estivo grazie al lieve rialzo delle temperature rispetto al weekend. Da giovedì una goccia fredda (piccola depressione in quota) proveniente dall'Europa centrale si avvicinerà al nord Italia, di conseguenza l'instabilità si riaffaccerà sulle Alpi.
Tempo previsto
lunedì 8. Al mattino sole in parte velato da nubi alte e comparsa dei primi cumuli. Al pomeriggio maggiore nuvolosità per la crescente attività cumuliforme, localmente intensa ed associata a fenomeni convettivi sparsi, più probabili sulle Dolomiti. In serata miglioramento del tempo con ampi rasserenamenti. Amibente meno umido e di nuovo meno fresco rispetto a domenica.
Precipitazioni. Al mattino assenti (0%); al pomeriggio lieve ripresa dell'instabilità con qualche rovescio sparso e qualche occasionale temporale, più probabili sulle Dolomiti (40-60%). Il rischio sarà minore sulle Prealpi (20-40%), specie su quelle occidentali. I quantitativi complessivi rimarranno nell'ordine di 2-10 mm temporali duraturi.
Temperature. Minime in lieve calo nelle valli, stazionarie in quota; massime in lieve aumento nelle valli in relazione al maggiore soleggiamento rispetto a ieri. Su Prealpi a 1500 m min 13°C max 17°C, a 2000 m min 10°C max 13°C. Su Dolomiti a 2000 m min 9°C max 13°C, a 3000 m min 3°C max 5°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli a regime di brezza, a tratti moderati in alcuni settori; eventuali brevi rinforzi in caso di temporali. In quota perlopiù deboli da est nord-est, a 5-10 km/h a 2000 m e 5-15 km/h a 3000 m.
martedì 9. Netto miglioramento del tempo con sole e cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, poi lieve riduzione del soleggiamento per modesta attività cumuliforme pomeridiana, solo localmente moderata, con tempo perlopiù stabile.
Precipitazioni. Generalmente assenti, al più limitate a qualche isolato e breve piovasco pomeridiano (10/20%).
Temperature. Minime in calo nelle valli, stazionarie in quota; massime in contenuto aumento. Su Prealpi a 1500 m min 14°C max 17°C, a 2000 m min 9°C max 13°C. Su Dolomiti a 2000 m min 9°C max 14°C, a 3000 m min 3°C max 6°C.
Venti. Nelle valli deboli o moderati a regime di brezza. In quota perlopiù deboli dai quadranti settentrionali, a 5-10 km/h a 2000 m e 5-20 km/h a 3000 m.
Tendenza
mercoledì 10. Tempo abbastanza soleggiato, anche se con nuvolosità irregolare un po' più presente di martedì, ma senza fenomeni significativi associati, anche se qualche isolato rovescio o temporale non sarà da escludere del tutto. Temperature perlopiù stazionarie rispetto a martedì. Venti deboli/moderati nord-occidentali in quota, brezze nelle valli.
giovedì 11. Tempo abbastanza soleggiato, con ampi spazi di sereno al mattino, e attività cumuliforme pomeridiana spesso moderata, ma con basso rischio di fenomeni di instabilità. Temperature senza notevoli variazioni a tutte le quote. Previsore: R.L.Th.
Servizio di previsione per alcuni comuni per lunedì 8 (ore 00-24)
Località | T min (°C) | T max (°C) | Stato del cielo - Probabilità di precipitazione | Pioggia (mm) | Neve (cm) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
notte (h 00-06) | mattina (h 06-12) | pomeriggio (h 12-18) | sera (h 18-24) | |||||||||
Bosco C.N. | 17 | 23 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 30% | ![]() | 0% | 0-5 | 0 |
Asiago | 9 | 24 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 40% | ![]() | 0% | 0-5 | 0 |
Belluno | 15 | 28 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 50% | ![]() | 0% | 2-5 | 0 |
Agordo | 13 | 27 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 60% | ![]() | 0% | 2-10 | 0 |
Arabba | 10 | 18 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 60% | ![]() | 0% | 2-10 | 0 |
Cortina | 10 | 21 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 60% | ![]() | 0% | 2-10 | 0 |
Pieve di Cadore | 13 | 26 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 60% | ![]() | 0% | 2-10 | 0 |
Auronzo di Cadore | 11 | 25 | ![]() | 40% | ![]() | 0% | ![]() | 60% | ![]() | 0% | 2-10 | 0 |
* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.