RISORGIVE DELLA SERIOLA E BOJA DELLE MADDALENE
Altro
Larea delle Risorgive della Seriola è costituita da un sistema di polle anastomizzate coperte da un boschetto igrofilo, collegata alla Boja delle Maddalene, bacino in parte di origine artificiale originatosi a seguito della realizzazione di uno sbarramento, con una formazione di Ontano comune di buon grado di naturalità, inframezzate da una roggia con acqua corrente.
Scarica la cartografia dell'area Visualizza la cartografia dell'area
-
Informazioni geografiche
Superficie 1 Ha
Altitudine min 36 m
Altitudine max 39 m
Riferimento CTR 1:5.000 125022, 125033
Riferimento CTR 1:10.000 125020, 125030
- Area umida -
Descrizione generale
Aspetti forestali Il boschetto che ricopre le risorgive della Seriola appare leggermente degradato; è formato in gran parte da Olmo comune (Ulmus minor) cui si accompagnano Salice comune (Salix alba) e Ontano comune (Alnus glutinosa), mentre nel sottobosco è abbondante il Rovo bluastro (Rubus caesius). Una siepe a ridosso della Seriola funge da corridoio naturale tra i due biotopi.
Aspetti floristici Il biotopo delle risorgive della Seriola conserva a livello erbaceo numerose specie nemorali relitte legate ai consorzi forestali mesofili, specie che sono perlopiù scomparse dalla pianura, ricordiamo Campanelle comuni (Leucojum vernum), Carice ascellare (Carex remota), Carice maggiore (Carex pendula), Erba maga comune (Circaea lutetiana), Sigillo di Salomone maggiore (Polygonatum multiflorum), Viola silvestre (Viola reichenbachiana), Carice delle selve (Carex sylvatica), Pigamo colombino (Thalictrum aquilegifolium), Felce maschio (Dryopteris filix-mas), Anemone gialla (Anemone ranunculoides). Nelle acque fresche correnti abbondante presenza della pregevole cenosi formata da Sedano dacqua (Apium nodiflorum) e Sedanina dacqua (Berula erecta) cui si accompagna Billeri amaro (Cardamine amara). La Boja delle Maddalene è caratterizzata da un esteso canneto a Cannuccia di palude (Phragmites australis) disposto perimetralmente; interessante è la presenza di alcuni elementi rari tra cui Carice pannocchiata (Carex paniculata) e Ranocchina maggiore (Najas marina).
Aspetti faunistici Le risorgive della Seriola sono importanti per gli anfibi, costituiscono infatti un sito riproduttivo di Rana di Lataste (Rana latastei), Tritone punteggiato (Triturus vulgaris) e Raganella italica (Hyla intermedia).
Tra gli uccelli nidificano Usignolo di fiume (Cettia cetti), Ballerina gialla (Motacilla cinerea) e Martin pescatore (Alcedo atthis). Nel canneto della Boja delle Maddalene si riproduce il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus).
Aspetti geologici Fenomeno caratteristico legato alla risorgenza della falda.
Aspetti storico-culturali Retrostante alle Sorgenti della Seriola si trova il borgo di Maddalene con lex Convento di S. Maria Maddalena. -
Stagioni piu' favorevoli per la visita
- Primavera
- Autunno -
Informazioni utili
Come arrivare L'area è raggiungibile percorrendo la Strada Statale del Pasubio. Uscendo da Vicenza in direzione nord, dopo circa 1.5 km girare a sinistra per la strada comunela delle Maddalene: la Boja si trova dopo circa 300 m sulla sinistra, mentre per visitare le Sorgenti si deve parcheggiare in località Maddalene.
- Gruppo Vicentino Studi Ornitologici "NISORIA", 1994, Atlante degli uccelli nidificanti nella Provincia di Vicenza
, Gilberto Padovan Ed., Vicenza
