PRA' DEI GAI E DELLA RADICELLA
Sito Natura 2000
Area caratterizzata da prati polifiti da sfalcio parzialmente interessati dalle esondazioni della Livenza, il principale fiume di risorgiva carsica della regione.
Scarica la cartografia dell'area Visualizza la cartografia dell'area
-
Gestione e fruibilita' dell'area
- Proprieta' privata
- Proprieta' Pubblica -
Informazioni geografiche
Superficie 341 Ha
Altitudine min 6 m
Altitudine max 9 m
Riferimento CTR 1:5.000 85112, 85113, 85151, 85152, 85153, 85154
Riferimento CTR 1:10.000 85110, 85150
- Area umida -
Descrizione generale
Aspetti floristici Area caratterizzata da prati polifiti da sfalcio Presenza di molte specie appartenenti ai prati umidi (arrenatereti e molinieti) e asciutti (mesobrometi) un tempo molto più diffusi negli ambienti rurali della media pianura.
Aspetti faunistici Presenza di moltissimi invertebrati tipici dellambiente agrario; complessa comunità erpetologica e teriologica composta da insettivori e roditori; presenza di molte specie di carnivori, tra cui Tasso (Meles meles) e Puzzola (Mustela putorius); comunità ornitologiche nidificanti e svernanti caratteristiche degli ambienti praticoli e rurali.
Aspetti geologici Una delle poche aree planiziali in cui è chiaramente percepibile la naturale mobilità delle forme fluviali con presenza di meandri, di froldi e di golene.
Aspetti storico-culturali Da approfondire gli aspetti riguardanti gli antichi usi civici e la consuetudine, tuttora viva, di usare larea per le celebrazioni primaverili e, in particolare, pasquali. -
Stagioni piu' favorevoli per la visita
- Primavera
- Autunno -
Informazioni utili
Come arrivare Larea è facilmente raggiungibile dalla strada statale Oderzo - Pordenone, seguendo le indicazioni dei vari percorsi naturalistici e ciclo-pedonali. Allaltezza di Oderzo si seguono le indicazioni per labitato di Mansuè.
- Bressan S., Pasqualin M., 1990, Parchi e riserve del Veneto, Regione Veneto, Venezia
- Begotti P.C., 2003, Vita sul fiume Livenza, A.PRO.VE, Motta di Livenza (TV)
