Carte per l'ESS
L'Educazione per lo Sviluppo Sostenibile (ESS) interessa l'intero arco della vita, in tutti i suoi aspetti, chiedendo alle persone, alle istituzioni e alle società di guardare al domani come un giorno che appartiene a tutti (da Implemention Scheme - UNESCO Decennio 2004-2015 delle Nazioni Unite dell'Educazione per lo Sviluppo Sostenibile).
Si riportano qui i principali documenti di riferimento adottati in tema di Educazione Ambientale e Educazione per lo Sviluppo Sostenibile a livello nazionale, europeo e internazionale.
- Nazionali
-
Linee guida educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile MATTM e MIUR 2014
-
Carta d'intenti tra MATTM e MIUR su Scuola Ambiente e Legalità 2010
-
Circolare ministeriale per l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione n.86 MIUR del 27 ottobre 2010
-
Linee guida per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile – MATTM e MIUR del 9 dicembre 2009
-
Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e costituzione” – MIUR del 4 marzo 2009
-
Documento preliminare per la strategia italiana per il consumo e produzione sostenibili del 20/09/2008
-
Approvazione del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione - Decreto 11 aprile 2008 del MATTM (decreto e allegato)
-
Nuovo quadro programmatico Stato Regioni Province Autonome di Trento e Bolzano per l’Educazione all’ambiente e alla sostenibilità (1 agosto 2007)
-
Impegno comune di persone e organizzazioni per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile – Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (2005)
-
Linee guida per l’educazione ambientale nel Sistema Apat-Arpa-Appa (2004)
-
Carta di Padova (2002)
-
Carta di Fiesole. Per un’educazione ambientale capace di futuro. Idee e proposte emerse nel ciclo di seminari dei referenti di educazione ambientale del sistema ANPA/ARPA/APPA (Badia Fiesolana, 4-8 giugno 2001)
-
Linee di indirizzo per una nuova programmazione concertata tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in materia In.f.e.a. (informazione-formazione-educazione ambientale)
-
Carta di Ferrara (1999)
-
Carta di Fiuggi (1997)
-
Circolare Ministeriale 17 aprile 1996, n. 149
- Unione Europea
-
VII Programma d'Azione dell'Unione Europea in materia di ambiente fino al 2020 "Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta"
-
Strategia 2020 per una crescita intelligente, verde e inclusiva - marzo 2010
-
Piano d'Azione Europeo per il consumo sostenibile SCP COM (2008) 397/3
-
VI Programma di azione per l'ambiente della Comunità europea (2001)
-
Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese - Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee (2001)
-
Memorandum europeo sull’istruzione e la formazione permanente (2000)
-
Convenzione di Aarhus sull'accesso all'informazione, sulla partecipazione del pubblico al processo decisionale e sull'accesso alla giustizia in materia ambientale (1998) - traduzione italiana a cura di ARPAT
-
Risoluzione di Goteborg (1997)
-
Piano d'Azione di Lisbona: dalla Carta all'Azione (1996)
-
Carta di Valencia - Carta delle Regioni Europee per l'Ambiente (1995)
-
Carta di Aalborg - Carta delle Città Europee per un modello urbano sostenibile (1994)
- Internazionali
-
Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile - settembre 2015
-
UNESCO Global Action Programme (GAP) - Conferenza mondiale di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile di Nagoya, Giappone - novembre 2014
-
Dichiarazione di Bonn – Conferenza Mondiale UNESCO sull’educazione allo sviluppo sostenibile (Bonn, 31 marzo – 2 aprile 2009)
-
Schema Internazionale d’Implementazione per il Decennio delle Nazioni Unite dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile (2005-2014)
-
Strategia per l’educazione per lo sviluppo sostenibile UNECE 2005
-
Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile a Johannesburg nel 2002
-
Dichiarazione di Salonicco - Conferenza internazionale Unesco di Salonicco (1997)
-
Promoting education, public awareness and training - Cap. 36 dell’Agenda 21 (Rio de Janeiro, 1992)
-
Dichiarazione di Rio - Conferenza mondiale ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro (1992)
-
Dichiarazione di Tbilisi - Conferenza intergovernativa mondiale sull'educazione ambientale Unesco-Unep (1977)
-
Schema mondiale per l'educazione ambientale - Conferenza Unesco-Unep di Belgrado (1975)
-
Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente - Conferenza ONU di Stoccolma (1972)
ultima modifica 16/11/2016 11:02