Vai al contenuto

Percorsi educativi

A scuola di stili di vita – Guida con idee e proposte per creare percorsi di educazione ambientale a scuola (2012 - prima edizione)
Tema: consumi sostenibili
Strumento didattico per insegnanti per progetti interdisciplinari sui temi della sostenibilità ambientale. I diversi percorsi danno indicazioni su come utilizzare il materiale didattico elaborato da ARPAV – Unità Operativa Educazione Ambientale nel corso degli anni e altre risorse disponibili su web. Scaricabile in formato digitale, la guida è suddivisa in cinque percorsi: Consumo sostenibile, Star bene in città: l’aria che respiriamo, Ridurre i rifiuti, Non c’è acqua da perdere, Vivi e lascia vivere: la biodiversità. Per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Documento in formato pdf.

Raccontiamoci le favole… - Raccolta di favole sull’ambiente (2012 - prima edizione)
Tema: ambiente
Proposta educativa rivolta alle scuole dell’infanzia e primarie con una pluralità di percorsi e di attività pratiche. La raccolta presenta sei itinerari didattici e offre indicazioni metodologiche e suggerimenti pratici per sviluppare le capacità di osservazione e di riflessione degli alunni stimolandone la creatività e la curiosità: Acqua, Aria e Meteorologia, Biodiversità e Natura, Rifiuti, Suoni e Rumori, Terra e Paesaggio. Ogni itinerario contiene alcune sezioni che comprendono una breve introduzione, il racconto e una proposta di lettura e di attività collegate. Documento in formato pdf.

Andiamo in bici… per migliorare l’ambiente in città! (2007)
Tema: mobilità sostenibile
Opuscolo
che affronta il tema dell’uso della bicicletta in città da parte dei bambini illustrando con disegni e linguaggio adeguati i percorsi cittadini e le cose da sapere per chi si muove su due ruote. Prodotto utile per realizzare attività con la scuola primaria e secondaria di 1° grado.
Manuale pratico, rivolto prevalentemente a chi può influire sulla progettazione delle infrastrutture cittadine, per realizzare percorsi ciclabili nelle aree urbane, in modo da ricreare un tessuto urbano favorevole e sicuro per un mezzo di trasporto ecologico come la bicicletta. Prodotto particolarmente dedicato agli amministratori.
CD ROM con le due pubblicazioni consultabili in formato power point.

Scopriamo insieme…l’elettromagnetismo (Guida per bambini – Guida per ragazzi 2006)
Tema: rischi ambientali
Guida per bambini
delle scuole elementari che approfondisce il tema dell’elettromagnetismo o inquinamento elettromagnetico. L’argomento viene affrontato con l’aiuto di GATTIX, un personaggio fantastico, che accompagna l’attività di apprendimento del particolare tema trattato.
Guida per ragazzi della scuola secondaria di 1° e 2°grado che approfondisce il tema dell’elettromagnetismo o inquinamento elettromagnetico. Contiene informazioni tecniche, scientifiche, ma anche informazioni che riguardano gli effetti sulla salute, la normativa vigente e le regole che devono essere rispettate in materia di elettrosmog.

Guida agli ambienti del veneto per realizzare attività educative (2005)
Tema: educazione ambientale in aree naturali
Pubblicazione
che si rivolge agli educatori delle giovani generazioni e consente di avere una visione complessiva delle potenzialità educative e culturali delle aree del Veneto descritte attraverso aspetti geografici, morfologici, geologici, idrologici, climatici, florovegetazionali, faunistici e antropici suddivisi in vari piani individuati come caratterizzanti la regione: il costiero, il planiziale, il collinare, il montano e infine l’alpino.
Prodotto utile per progettare interventi di educazione ambientale nella scuola secondaria 1° e di 2° grado.

Flepy (2005)
Tema: acqua e aria
Kit didattico
rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni, ideato per accrescere la loro sensibilità e la loro conoscenza sulle problematiche ambientali quali l’inquinamento dell’acqua e dell’aria. Il kit comprende: un manuale per gli educatori, 25 copie della storia "Flepy e l'acqua", 25 copie della storia "Flepy e l'aria", una videocassetta, il gioco del Domino Flepy e, infine, degli adesivi e alcuni poster.
Visualizza i video di "Flepy e l'acqua" e "Flepy e l'aria".

Biodiversità una risorsa: le presenze nascoste nel territorio veneto (2005)
Tema: biodiversità
CD ROM
utilizzabile dagli insegnanti, contenente fasi utili per lavori con gli studenti sul tema della biodiversità. Le fasi sono suddivise e rese indipendenti l'una dall'altra così che l'insegnante possa prelevare con ampia possibilità di scelta quelle che ritiene più adatte alla classe.
Prodotto utile per realizzare attività nella scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

Percorso di educazione ambientale sulla lettura del paesaggio - "Paesaggio fra memoria e futuro. dal guardare al comprendere per progettare" (2005)
Tema: paesaggio
CD ROM
contenente una serie di cartelle riassuntive ed illustrative dei corsi per gli insegnanti svolti all’interno del progetto e delle possibili attività da realizzare con le classi.
Materiale utile per realizzare attività nella scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado.

Youth X Change - Kit didattico sul consumo responsabile(2005)
Tema: consumi sostenibili
Una guida rivolta ai giovani che affronta il tema del consumo sostenibile in modo ampio e globale, proponendo soluzioni concrete ed accessibili. Promossa da UNEP-UNESCO la guida è stata tradotta in 15 lingue, tra cui questa versione italiana, ampliata e arricchita di contenuti locali a cura di ARPAV.
Prodotto utile per realizzare attività nella scuola secondaria di 2° grado.

Tutti per aria - Percorso di educazione ambientale sull'inquinamento atmosferico (2005)
Tema: aria
CD ROM
di supporto agli insegnanti contenente la presentazione del percorso laboratoriale e le schede informative e di approfondimento sui seguenti temi:
• il problema dell'inquinamento: le sue cause e i suoi effetti sull'ambiente e sull'uomo;
• l'aria e l'atmosfera: alcune nozioni scientifiche di base per riconoscerne la loro esistenza e le loro proprietà fisico-chimiche;
• l'idea dell'ambiente come ecosistema, 'casa' dalle regole complesse e con un equlibrio delicato e fragile in cui 'abitano' piante, animali e uomini;
• i cambiamenti e gli stili di vita che possono contribuire a risolvere il problema dell'inquinamento atmosferico.
Prodotto utile per realizzare attività nella scuola primaria e secondaria di 1° grado

Educare nei parchi (2004)
Tema: educazione ambientale in aree naturali, paesaggio, biodiversità, cultura.
Guida che descrive tutte le aree protette del Veneto (26 aree tra Parco Nazionale e Parchi Regionali, Riserve Naturali Statali e Regionali) nei loro aspetti ambientali, naturalistici e storico-culturali. Viene dato particolare rilievo alle strutture di educazione ambientale presenti e alle specifiche attività didattico-educative proposte dagli enti gestori delle aree, in collaborazione con associazioni e cooperative. Rivolta principalmente agli insegnanti delle scuole, permette di realizzare progetti sia utilizzando in modo autonomo le risorse che caratterizzano le singole aree, come percorsi guidati, giardini botanici, musei, centri visita, sia avvalendosi della collaborazione delle guide ambientali del luogo, portatrici di nozioni naturalistiche e di conoscenze e valori legati alla cultura locale.
Prodotto utile per realizzare attività nella scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

Esplorare per conoscere: itinerari in ambiente (2002)
Tema: educazione ambientale in aree naturali, paesaggio, biodiversità, cultura
Guida
metodologica per leggere il territorio e progettare nuovi itinerari di educazione ambientale. La guida offre spunti didattici ad insegnanti ed educatori per progetti di lettura ed esplorazione dell'ambiente attraverso discipline e scale di osservazione diverse. Prodotto utile al personale docente per realizzare attività nella scuola primaria e secondaria di 1° grado.

Rifiuto = risorsa ideale futura in una terra ospitale (2001)
Tema: rifiuti
CD ROM
contenente un percorso didattico sul tema dei rifiuti allo scopo di favorire la conoscenza degli aspetti ambientali inerenti lo sviluppo sostenibile e stimolare cambiamenti culturali, di comportamento e di abitudini.
Prodotto utile per realizzare attività nella scuola primaria e secondaria di 1° grado.

Ultimo aggiornamento

11-11-2022 09:08

Questa pagina ti è stata utile?