L'Osservatorio regionale sui comportamenti e l’educazione ambientale
Come si comportano i cittadini, quanto conoscono dell'ambiente in cui vivono e come lo percepiscono? L'Osservatorio, tramite indagini periodiche tra la popolazione, raccoglie informazioni da utilizzare nella progettazione di interventi educativi.
L'Osservatorio dei comportamenti è uno strumento operativo attuato da ARPAV per identificare i fabbisogni d’informazione ed educazione ambientale della popolazione, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle azioni informativo - educative intraprese.
Obiettivo del progetto è quello di misurare nel tempo questi aspetti, attraverso indagini statistiche. Le informazioni raccolte sono utilizzate nella pianificazione e strutturazione di azioni educative, per monitorare i risultati delle azioni intraprese e, ove necessario, individuare le correzioni o potenziarle per il raggiungimento degli obiettivi educativi.
Le azioni principali che caratterizzano le singole indagini sono:
- elaborazione piano di campionamento;
- definizione questionario per la raccolta delle informazioni;
- realizzazione indagine mediante intervista telefonica o somministrazione diretta;
- raccolta ed elaborazione dati;
- analisi risultati;
- diffusione risultati.
Nell'ambito del progetto sono state realizzate le seguenti indagini:
- 2011: indagine telefonica rivolta a 3006 soggetti maggiorenni. La novità di questa ultima rilevazione è la significatività provinciale del campione selezionato, per comprendere come i cittadini percepiscono l’ambiente in cui vivono e quali comportamenti adottano. I risultati sono sintetizzati nel documento Focus di educazione ambientale 2011;
- 2006: indagine telefonica rivolta a 2047 soggetti tra i 15 e i 75 anni. L’arco temporale trascorso dall’avvio dell’Osservatorio, ha permesso di effettuare una prima analisi del trend circa il livello di conoscenze possedute dai soggetti, eventuali modifiche dei comportamenti adottati e cambiamenti nelle percezioni sulle tematiche ambientali. Questa analisi è contenuta nel rapporto d'indagine dal titolo "L'ambiente e i cittadini del Veneto - 2006 Comportamenti Conoscenze Percezioni";
- 2004: indagine effettuata per compilazione diretta di questionari su un campione di scuole di ogni ordine e grado della regione del Veneto con somministrazione di 1520 questionari a giovani in età scolare (7 – 19 anni) e predisposizione del rapporto d'indagine "L'Ambiente e i giovani del Veneto Comportamenti Conoscenze Percezioni";
- 2003: indagine telefonica su un campione di 2018 soggetti adulti (15 – 75 anni) che può essere considerata un approfondimento dell’indagine pilota precedente. Anche per questa è stato predisposto un rapporto d'indagine dal titolo "L'ambiente e i cittadini del Veneto - 2003 Comportamenti Conoscenze Percezioni";
- 2002: indagine telefonica pilota su un campione di 1332 soggetti adulti (18 -75 anni) e predisposizione del rapporto d’indagine "L'Ambiente e i cittadini del Veneto Comportamenti, Conoscenze Percezioni".
I riscontri rilevati dall’utilizzo di questo strumento operativo nella programmazione e gestione dell’attività educativa hanno evidenziato l’importanza di disporre di un quadro quanto più articolato e aggiornato circa i bisogni educativi della popolazione, per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle azioni intraprese.
ultima modifica 21/03/2014 14:31