Fauna, Vegetazione, Agronomia
FAUNA ACQUATICA E TERRESTRE
Il progetto di monitoraggio faunistico si è proposto come strumento di conoscenza delle comunità faunistiche interessate dalla costruzione del passante ai fini della prevenzione delle cause di degrado di tali comunità nel rispetto delle vigenti disposizioni normative comunitarie, nazionali e regionali.
Il monitoraggio ha previsto:
- la costruzione di un quadro generale delle presenze faunistiche rilevate nell’area interessata dalle opere di progetto;
- l’approfondimento delle conoscenze in aree campione di particolare valenza ecologica;
- la verifica dell’evoluzione delle comunità faunistiche nelle fasi di corso opera;
- i monitoraggi con cadenza trimestrale o semestrale in relazione al ciclo stagionale o biologico delle diverse specie.
VEGETAZIONE E FLORA
Il monitoraggio della vegetazione è stato eseguito al fine di verificare gli effetti delle attività previste sulla vegetazione esistente, per permettere l’adozione tempestiva di eventuali azioni “correttive”.
Il monitoraggio ha previsto:
- il monitoraggio degli effetti indotti dalla realizzazione del passante sui 14 corsi d’acqua e sulle 3 aree boscate presenti nell’area interessata;
- l’esecuzione di transetti dinamici e transetti sequenziali per monitorare eventuali cambiamenti nella composizione e quantità delle diverse specie vegetali.
AGRONOMIA
L’attività di monitoraggio è consisita nella valutazione degli effetti dell’Opera sul tipo di paesaggio agricolo, sull’estensione, modalità e intensità di utilizzo delle aree agricole interessate.
Il monitoraggio ha previsto:
- l’individuazione di 13 stazioni di monitoraggio;
- 1 campagna in fase ante operam e 1 campagna con cadenza annuale.
ultima modifica 12/05/2020 10:58