Glossario ambientale
Il Glossario contiene oltre 2200 vocaboli comunemente utilizzati nella terminologia ambientale e fornisce per ognuno la relativa definizione; in corsivo è indicata la fonte da cui è tratta la definizione.
Consultazione on line
La ricerca può essere fatta selezionando l’iniziale del termine, apparirà, quindi, l’elenco delle definizioni che iniziano con quella lettera; oppure inserendo il termine nella finestra e selezionando la modalità di ricerca testuale: Definizione (definizione parola cercata) o Campo testuale (definizioni in cui è inserita la parola).
-
Gas ad effetto serra
Sostanze inquinanti presenti nell'atmosfera che tendono a bloccare l'emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro concentrazione crescente nell'atmosfera produce un effetto di riscaldamento della superficie terrestre e della parte più bassa dell'atmosfera. L'elenco dei gas serra è molto ampio. Il Protocollo di Kyoto prende in considerazione un paniere di 6 gas serra: l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), i clorofuorocarburi (CFC), i perfluorocarburi (PFC) e l'esafloruro di zolfo (SF6). (Fonte: ARPAV)
-
Gene
Unità fondamentale del sistema genetico, localizzata nei cromosomi, portatrice delle informazioni ereditarie. (Fonte: Diz. Sabatini Coletti)
-
Gene esogeno
Gene che non appartiene all'organismo in cui è presente. (Fonte: ISPRA)
-
Genoma
Insieme dei geni presenti in un organismo. (Fonte: ISPRA)
-
Gestione dei prati e dei pascoli
Complesso di pratiche su terreni utilizzati per l’allevamento del bestiame, volti a modificare la quantità e il tipo di vegetazione e il bestiame allevato. (Fonte: Normativa)
-
Gestione delle colture agrarie
Complesso di pratiche su territori su cui sono effettuate coltivazioni agrarie e su terreni messi a riposo o temporaneamente non adoperati per produzioni agricole. (Fonte: Normativa)
-
Gestione forestale
Complesso di pratiche per la conduzione e l’uso sostenibile di una foresta, finalizzate al conseguimento di rilevanti funzioni ecologiche (quali la tutela della diversità biologica), economiche e sociali. (Fonte: Normativa)
-
GHG
Greenhouse: vedi gas ad effetto serra. (Fonte: Ministero dell'Ambiente)
-
GIS
Geographical information system: un insieme complesso di componenti hardware, software, umane ed intellettive per acquisire, processare, analizzare, immagazzinare e restituire in forma grafica ed alfanumerica dati riferiti ad un territorio. (Fonte: ISTAT)
-
GME
Gestore del mercato elettrico: società per azioni costituita dal GSE alla quale è affidata la gestione economica del mercato elettrico secondo criteri di trasparenza e obiettività, al fine di promuovere la concorrenza tra i produttori assicurando la disponibilità di un adeguato livello di riserva di potenza. (Fonte: ARPAV)
-
GPL
Gs naturale liquefatto: gas costituito prevalente da metano liquefatto per raffreddamento a -161°C, a pressione atmosferica, allo scopo di renderlo idoneo al trasporto mediante apposite navi cisterna (metaniere) oppure allo stoccaggio in serbatoi. Per essere immesso nella rete di trasporto, il prodotto liquido deve essere riconvertito allo stato gassoso in impianti di rigassificazione e portato alla pressione di esercizio dei gasdotti. (Fonte: ARPAV)
-
GPL
Gas di petrolio liquefatto: miscele di idrocarburi che per caratteristiche possono immagazzinarne quantitativi rilevanti in recipienti metallici di agevole maneggiabilità (bombole e serbatoi), consentendone il largo impiego come combustibile. (Fonte: ARPAV)
-
GPP o acquisti pubblici verdi
Green Public Procurement: è una modalità di acquisto, rivolta e adottata dalle pubbliche amministrazioni locali o nazionali, basata su criteri ambientali oltre che sulla qualità e prezzo di prodotti e servizi. (Fonte: ARPAV)
-
Gradiente termico
Rapporto tra la differenza di temperatura misurata in due punti del manto nevoso, posti sulla stessa verticale, e la distanza tra i punti di misurazione. il valore del gradiente termico regola i metamorfismi del manto nevoso e le conseguenti trasformazioni dei cristalli e dei grani.
Definizioni Valori basso gradiente gradiente < 5°C/m medio gradiente 5°C/m < gradiente < 20°C/m alto gradiente nte > 20°C/m+ (Fonte: European Avalanche Warning Services)
-
Grani arrotondati, neve a grani fini
Grani arrotondati, neve a grani fini. Grani piccoli, arrotondati risultato del metamorfismo distruttivo. Classe granulometrica da 0,2 a 0,5 mm. (Fonte: European Avalanche Warning Services)
-
GRTN
Società Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale: società per azioni la cui costituzione è avvenuta in base al Decreto Bersani (1999). Al gestore della Rete sono state attribuite in concessione le attività di trasmissione e di dispacciamento e la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale dell'energia. GSE è la denominazione assunta dal GRTN in seguito alla fusione con la società Terna Spa nel 2008. (Fonte: ARPAV)
-
GSE
Gestore dei servizi elettrici (ex Società Gestore della Rete di Trasmissione nazionale S.p.a.): società per azioni interamente posseduta dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Gli indirizzi strategici ed operativi del GSE sono definiti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il GSE promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia attraverso l'erogazione degli incentivi previsti dalla normativa nazionale e con campagne di informazione per un consumo di energia elettrica. (Fonte: ARPAV)
ultima modifica 12/10/2010 10:55