Ultimo aggiornamento
16-09-2022 08:50Lo strumento integrato per il controllo degli impianti di telecomunicazione, ArpavNir, permette un'efficace azione di controllo del livello del campo elettrico prodotto dalle sorgenti a radiofrequenza ed è usato per molteplici finalità istituzionali, inclusi gli accertamenti preliminari all’installazione degli impianti, prescritti dal D.Lgs. 259/03; gli utilizzatori del servizio sono: ARPAV, gestori, enti autorizzati, cittadini.
ArpavNir è composto dagli applicativi NirWeb e NirGis, sviluppati entrambi da personale ARPAV con software open source, e da un database degli impianti.
ll database regionale ARPAV georeferenziato e centralizzato contiene i dati anagrafici e radioelettrici degli impianti presenti sul territorio regionale.
NirWeb: applicativo attraverso il quale i gestori degli impianti possono accedere via web direttamente al database per svolgere le procedure previste dalla normativa, visualizzare e esportare i dati relativi ai propri impianti e agli edifici e condividere il database con ARPAV. Funzioni di consultazione e di esportazione sono disponibili anche per gli enti autorizzati
- NirGis è lo strumento utilizzato da ARPAV per svolgere il controllo degli impianti di telecomunicazione in essere, le valutazioni preventive, la pianificazione delle misure, e per accedere e tenere aggiornato il Data Base.
L’algoritmo, sviluppato da ARPAV, calcola i valori di campo elettrico prodotto dagli impianti presenti sul territorio in condizioni di impatto ambientale cautelative dal punto di vista radio protezionistico con restituzione del dato su cartografia informatizzata: nelle valutazioni modellistiche infatti si considerano le antenne funzionanti alla massima potenza e in condizione di spazio libero, trascurando così l’effetto schermante degli edifici. - I cittadini, attraverso il sito internet di ARPAV, possono visualizzare le principali informazioni degli impianti e delle antenne installate e, nella maggioranza dei casi, anche una mappa tematica dei livelli di campo elettrico calcolati.
Finalità
conoscenza sistematica dei valori di campo elettromagnetico presenti sul territorio e delle eventuali situazioni critiche che permette una razionale finalizzazione delle attività di controllo ed una risposta organica alla domanda di controlli ‘puntuali’;
- possibilità di valutazione preventiva della recettività ambientale di un sito rispetto all’installazione di nuovi impianti;
possibilità di simulazione dell’efficacia di interventi di risanamento sul numero e sulle caratteristiche tecniche delle sorgenti;
possibilità di costruzione di indicatori sintetici di pressione e di stato rispetto all’inquinamento elettromagnetico.
- strumento flessibile in grado di adattarsi ai veloci sviluppi tecnologici e normativi;
la condivisione del database agevola l’attività di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento autorizzatorio previsto dal D.Lgs. 259/03 (ARPA, gestori, amministrazioni autorizzate);
- il sistema è efficace per gestire il flusso di dati in continua evoluzione (crescita del numero degli impianti e delle riconfigurazioni);
la struttura della base dati, coerente con quella definita nel Decreto Ministeriale istitutivo del catasto nazionale (DM 13.02.2014), agevola la comunicazione delle informazioni agli enti centrali;
le informazioni accessibili tramite il sito web, provenienti dal database, sono sempre aggiornate in tempo reale;
l’applicativo NirWeb facilita i gestori nella trasmissione dei dati degli impianti;
l’applicativo NirGis solleva l’Agenzia dal gravoso compito di inserimento dei dati nel database e rende più efficiente il calcolo modellistico migliorando la qualità e il numero di controlli;
Esempi di calcolo e valutazioni modellistiche