Le sorgenti
Le sorgenti di rumore e vibrazioni presenti negli ambienti interni o esterni agli edifici frequentati da persone o da comunità sono generalmente:
- Le infrastrutture dei trasporti:
- veicolare;
- ferroviario;
- aeroportuale.
- Le attività lavorative:
- attività industriali e artigianali;
- attività musicali, ricreative e pubblici esercizi;
- attività e fonti di rumore in ambiente abitativo.
Il rumore da traffico veicolare
Il rumore originato dal traffico stradale è costituito dall’insieme delle emissioni sonore associate al transito dei singoli mezzi su una determinata strada. E' un fenomeno aleatorio legato alla specifica situazione del traffico nel periodo di rilevazione (scorrevole, intermittente, congestionato) che varia in funzione del:
- numero di veicoli;
- percentuale di mezzi pesanti;
- velocità del traffico;
- caratteristiche della strada (larghezza, pendenza, tipologia del manto stradale e suo stato manutentivo, presenza di semafori o rotatorie, dossi di rallentamento);
Il rumore da traffico ferroviario
Le emissioni di rumore prodotte dal traffico ferroviario sono caratterizzate prevalentemente da eventi sonori di intensità e di durata variabile. La variabilità dell’emissione sonora è legata a fattori che dipendono dall’infrastruttura ferroviaria (rotaie, scambi e morfologia del terreno), dal suo grado di manutenzione, dalla tipologia di convoglio ferroviario nonchè dalla velocità del mezzo di trasporto.
Il rumore da traffico aeroportuale
Le emissioni di rumore generate dall’attività aeroportuale si presentano generalmente con un intensità e una durata variabile. I fattori che caratterizzano tale variabilità sono legati principalmente alle procedure di manovra di atterraggio e decollo dei velivoli, dalla tipologia di aereo nonché dalle rotte di volo che il mezzo deve seguire.
Il rumore da attività lavorative
In generale le emissioni prodotte da attività lavorative possono essere molteplici e variabili; sono legate al funzionamento di impianti tecnologici e macchinari e alle loro dinamiche di utilizzo (per esempio al tempo di funzionamento, alla manutenzione degli impianti e macchinari), e all’attività manuale delle persone che operano nel settore specifico.
ultima modifica 25/03/2020 16:35