Polveri PM10. Le statistiche per il 2021
Il particolato atmosferico PM10 rappresenta la criticità più marcata per quanto riguarda la qualità dell'aria in Veneto e, più in generale, nel Bacino Padano. In questa pagina anticipiamo l'informazione sulle statistiche legate al PM10 per l'anno 2021, in attesa della Relazione Regionale della Qualità dell'Aria, che comprende i dati relativi a tutti gli inquinanti atmosferici.
I dati riportati di seguito si riferiscono a tutte le centraline automatiche presenti nella rete, che forniscono quotidianamente in diretta un dato di PM10.
Situazione generale
Per quanto riguarda lo stato della qualità dell'aria, in particolare in relazione al PM10, il 2021 è stato un anno con concentrazioni medie annuali e numero di superamenti del valore limite giornaliero generalmente inferiori agli anni precedenti.
Episodi di maggiore criticità
I superamenti del valore limite giornaliero si sono concentrati nei primi mesi dell'anno, in particolare in febbraio, quando nelle stazioni di pianura si sono registrati dai 10 ai 15 superamenti. L'autunno è stato caratterizzato, invece, da ricorrenti episodi di instabilità atmosferica, che hanno generalmente favorito, fino a inizio dicembre, la dispersione degli inquinanti nei bassi strati dell'atmosfera.
Giorni di superamento del valore limite giornaliero: i dati in sintesi
Nella tabella seguente sono riportati il numero totale di giorni di superamento del valore limite giornaliero registrati dalle centraline in Veneto.
Provincia | Nome stazione | Tipo stazione | Tipo di zona | giorni sup. limite giornaliero (n°) |
---|---|---|---|---|
BL | BL-Parco Città di Bologna |
Fondo | Urbano | 5 |
BL-La Cerva | Traffico | Urbano | 8 | |
Area Feltrina | Fondo | Suburbano | 33 |
|
Pieve d'Alpago | Fondo | Rurale | 3 |
|
VE | VE-Parco Bissuola | Fondo | Urbano | 50 |
VE-Sacca Fisola | Fondo | Urbano | 50 |
|
VE-Rio Novo | Traffico | Urbano | 42 |
|
VE - Via Tagliamento | Traffico | Urbano | 65 |
|
VE-Malcontenta | Industriale | Suburbano |
58 | |
VE- Via Beccaria | Traffico | Urbano | 60 |
|
San Donà di Piave | Fondo | Urbano | 48 | |
TV | TV-Via Lancieri | Fondo | Urbano | 45 |
TV-Sant'Agnese | Traffico | Urbano | 55 |
|
Conegliano | Fondo | Urbano | 15 |
|
Mansuè | Fondo | Rurale | 36 |
|
Pederobba | Fondo | Urbano | 26 | |
RO | RO-Largo Martiri |
Traffico | Urbano | 53 |
RO-Borsea | Fondo | Urbano | 53 | |
Badia Polesine | Fondo | Rurale | 55 | |
Adria | Fondo | Urbano | 20 |
|
PD | PD-Arcella | Traffico | Urbano | 59 |
PD-Mandria | Fondo | Urbano | 51 |
|
PD-Granze | Industriale | Urbano | 60 |
|
PD- APS1 | Industriale |
Urbano | 62 |
|
PD-APS2 | Industriale | Urbano | 54 |
|
Parco Colli Euganei | Fondo | Rurale | 35 |
|
Este | Industriale | Suburbano | 44 |
|
Monselice | Fondo |
Urbano | 41 |
|
VI | VI-Quartiere Italia | Fondo | Urbano | 43 |
VI-San Felice | Traffico | Urbano | 58 | |
VI-Ferrovieri | Fondo | Urbano | 48 |
|
Schio | Fondo | Urbano | 22 | |
VR | VR-Borgo Milano | Traffico | Urbano | 51 |
VR-Giarol Grande |
Fondo | Urbano | 47 |
|
Legnago | Fondo | Urbano | 44 |
|
San Bonifacio | Traffico | Urbano | 47 |
|
Boscochiesanuova | Fondo | Rurale | 9 |
Dalla tabella si può osservare che il valore limite giornaliero per il PM10 (50 µg/m3) risulta superato per più di 35 giorni all'anno nella maggior parte delle centraline, fatta eccezione per Boscochiesanuova, Belluno Parco Città di Bologna, Belluno-La Cerva, Area Feltrina, Pieve d'Alpago, Parco Colli Euganei, Adria, Conegliano, Pederobba e Schio. Tutti i capoluoghi di provincia della pianura eccedono il numero di giorni di superamento consentiti del valore limite giornaliero del PM10, con un massimo di 65 superamenti a VE-Tagliamento.
Si anticipa anche che, per quanto riguarda la media annuale, il valore limite (40 µg/m3) risulta rispettato in tutte le centraline, come accade oramai dal 2018. I valori medi per stazione saranno inclusi nella Relazione Regionale della Qualità dell'Aria.
Si ricorda infine che le statistiche dei PM10 per i campionatori automatici possono subire modifiche a seguito di controlli effettuati sulla strumentazione fino al marzo successivo all'anno di riferimento dei dati. Gli indicatori definitivi riguardanti gli inquinanti atmosferici normati saranno inseriti come di consueto nella Relazione Regionale della Qualità dell'Aria.
ultima modifica 03/01/2022 15:00