Vai al contenuto

Autunno 2003

Di seguito si riporta una breve analisi termo-pluviometrica meteoclimatica per la stagionale autunnale 2003.

Il presente documento si articola in due sezioni:

Analisi dell'autunno 2003: caratterizzazione termo-pluviometrica

L'autunno si apre con una prima decade di settembre contraddistinta da clima fresco e variabilità, seguita da una seconda decade stabile e da una terza decade caratterizzata da precipitazioni e clima più fresco. Condizioni di tempo perturbato caratterizzano inizio ottobre, seguite fino a fine seconda decade da stabilità e forte calo termico. Nell'ultima decade il tempo risulta più instabile con clima leggermente più mite. La prima metà di novembre risulta in prevalenza stabile, salvo qualche sporadico episodio di precipitazione. Più nuvolosa e piovosa la seconda metà.

Per il dettaglio mensile si veda:

Dati climatologici provinciali di temperatura e precipitazione

Il confronto è effettuato rispetto a due periodi di riferimento: 1961-'90 (M1) e 1992-2002 (M2)

Temperature minime, massime e medie nei capoluoghi di provincia

mesemassima [TAB1]minima [TAB1]massima assoluta [fig Tx]minima assoluta [fig Tn]
settembrein medianella media M2, leggermente inferiori (1-2°C) rispetto a M1
inferiori alle medie
sopra i minimi assoluti di riferimento
ottobresotto le medie di 1-3.5°C1-2°C sotto le medieinferiori alle medieconfrontabili con quelli delle due medie di riferimento, ad indicare un mese freddo
novembresuperiori alle medie di 1-3°C1-3°C sopra le medienel trevigiano e veneziano vengono raggiunti i valori massimi assoluti di M2sopra i minimi assoluti di riferimento

L'autunno 2003, quindi, da un punto di vista termico si caratterizza per un settembre in media, un ottobre generalmente più freddo sia di giorno che di notte e per un novembre decisamente più caldo del normale. A tale proposito si riportano i grafici di confronto termico tra le temperature provinciali registrate nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2003 e la media dell'ultimo decennio (fig3, fig4, fig5). Non molto dissimili risultano i grafici in cui il confronto si effettui con la norma (trentennio 1961-'90). In tali grafici sono riportate le differenze tra il valore medio di temperatura minima (blu) e il valore medio di temperatura massima (rosso) registrato nel 2003 e il valore medio dell'ultimo decennio. La linea dello 0°C rappresenta l'uguaglianza tra i due valori. Quando la differenza è positiva, significa che i valori medi mensili di temperatura (massimi/rosso o minimi/blu) del 2003 sono stati superiori rispetto alla media dell'ultimo decennio, viceversa quando negativa. Nelle figure 4 e 5, ad esempio, è evidente come ad ottobre entrambi i valori estremi siano sotto la media del decennio (valori negativi), mentre a novembre risultino entrambi sopra (valori positivi).

Giorni piovosi stagionali e precipitazioni mensili sul Veneto (numerosità nel periodo di rilevamento) [TAB2]

meseprecipitazioni mensili [istogramma]precipitazioni stagionali [istogramma]giorni piovosi stagionali [istogramma]
settembremolto inferiori alle medie, eccetto a Padova e Venezianel complesso, generalmente attorno a M2, generalmente superiore a M1a Treviso, Venezia, Padova e Rovigo superiori alle medie, a Verona, Vicenza e Belluno inferiori
ottobreconfrontabili con M2 a Vicenza, Verona, Rovigo e Belluno, con M1 nelle restanti provincie
novembredecisamente superiori rispetto entrambe le medie

In definitiva, quindi, l'autunno 2003, inizialmente in linea con le stagioni siccitose precedenti di quest'anno, risulta da un punto di vista pluviometrico sostanzialmente in media, grazie soprattutto agli apporti del mese di novembre. Tale constatazione è resa evidente dai grafici di differenza pluviometrica provinciale mensile (fig9, fig10, fig11) tra i dati del 2003 e i dati medi dell'ultimo decennio. In tali grafici sono riportate le differenze tra le precipitazioni medie mensili dell'ultimo decennio e i totali mensili del 2003. In figura 9 e 10, rispettivamente riferite ai mesi di settembre e ottobre, è evidente la carenza di precipitazioni dell'anno in corso, mentre in figura 11 la situazione si capovolge con quantitativi registrati nel novembre 2003 di 20-80 mm superiori a quelle dell'ultimo decennio. In particolare, si fa presente che le precipitazioni di novembre si concentrano essenzialmente nei 2 eventi significativi verificatisi nella prima decade del mese di novembre, quello del 31 ottobre- 01 novembre e quello del fine settimana successivo.

Ultimo aggiornamento

01-12-2022 10:33

Questa pagina ti è stata utile?