Fagacee
Roverella
Quercus pubescens
Famiglia: Fagacee
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: aprile - maggio
Note: polline allergenico se presente in grande quantità
In Italia è presente in tutte le regioni in ambienti molto diversificati grazie alla sua frugalità e al suo polimorfismo ecologico; si ritrova fra i 200 e 1200 m slm prevalentemente su pendii caldi e luminosi. Il legno è duro e resistente ma si lavora difficilmente; viene utilizzato per costruzioni navali, attrezzi agricoli e traverse ferroviarie; è ottimo come legno da ardere e carbone.
Faggio
Fagus sylvatica
Famiglia: Fagacee
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: maggio
Note: polline allergenico
Il faggio, albero non particolarmente longevo (200-300 anni), caratterizza la fascia montana tra i 600 e 1300 m sulle Alpi, e fra 1000 e 1700 sui rilievi della penisola e delle isole. Presente in tutte le regioni Italiani; manca nella Pianura Padana e nella Sardegna. Il legno è pesante, facile da lavorarsi; dopo trattamento viene utilizzato per mobili e oggetti di uso domestico, per oggetti torniti, per compensati e per cellulosa; ha un buon potere calorifico e produce un ottimo carbone.
Castagno
Castanea sativa
Famiglia: Fagacee
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: giugno-luglio
Note: polline allergenico
Albero originario dell' Europa orientale e dell'Asia Minore. In Italia vegeta in tutto il piano medio montano dell'Appennino e delle isole e nel piano basale delle Prealpi e delle Alpi. Albero molto longevo (può superare agevolmente i 500 anni), la sua diffusione è limitata dalle basse temperature e dalla siccità.
Leccio
Quercus ilex
Famiglia: Fagacee
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: aprile - maggio
Note: polline allergenico se presente in grande quantità
E' un albero molto longevo (500-1000 anni); è presente in tutto l'areale circummediterraneo mancando solo in Egitto. In Italia è diffuso principalmente nelle isole e nelle regioni tirreniche e ioniche; sul versante adriatico i popolamenti diventano discontinui e sporadici anche se si trovano ancora trovare formazioni estese in Puglia, Abruzzo e Marche. Legno molto duro, compatto e pesante è soggetto ad imbarcarsi e a crettarsi; rimane difficile da lavorare e da stagionare. Si usa nei lavori da carradore, per manici per aratri, per pezzi per torchi; è pregiato come combustibile e per produrre carbone.
Cerro
Quercus cerris
Famiglia: Fagacee
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: aprile - maggio
Note: polline allergenico se presente in grande quantità
Diffuso dalla bassa collina fino a 800-1200 m di altitudine nelle esposizioni soleggiate. manca in Sardegna, raro e forse introdotto nella Pianura Padana, diviene più frequente dalla dorsale appenninica sopratutto dalla Maremma toscana in giù; molto diffuso nel Molise, nel Sannio, nell'Irpinia e nella Basilicata; torna ad essere raro i Sicilia. E' un legno pesante, di difficile segagione; viene utilizzato per traverse ferroviarie, per doghe da botti, per raggi da ruote. E' un buon legno da ardere o da trasformare in carbone.
ultima modifica 12/07/2010 10:58