Composite
Dente di leone
Taraxacum officinale
Famiglia.: Compositae
Impollinazione: entomofila e anemofila
Periodo di fioritura: marzo-ottobre
Note: polline allergenico
Pianta erbacea, poliennale. Originaria dell'Asia Centrale ed Occidentale, è diffusa in tutte le regioni dell'emisfero boreale e australe a clima temperato. Oltre che come pianta officinale (per le proprietà depurative e diuretiche) trova largo impiego per il consumo fresco come insalata. Predilige i prati ben concimati, gli incolti, i bordi delle strade i boschi radi, le aree ruderali. E' talvolta presente anche nei campi arati.
Ambrosia
Ambrosia Artemisiifolia
Famiglia.: Compositae
Impollinazione: entomofila
Periodo di fioritura: luglio - ottobre
Note: polline allergenico
Originaria del Nuovo Mondo, Pianta monoica, annuale estiva, è presente principalmente negli ambienti suburbani e urbani, bordi stradali, marciapiedi, massicciate ferroviarie, fino a 500 m di altitudine. Segnalata solo ai primi di questo secolo, si è diffusa nella parte occidentale dell'Italia settentrionale e si sta rapidamente espandendo verso le regioni nord-orientali e centrali. La pianta è tradizionalmente utilizzata in liquoreria per la preparazione di vini aromatizzati (vermouth).
Girasole
Helianthus annuus
Famiglia.: Compositae
Impollinazione: entomofila
Periodo di fioritura: luglio - ottobre
Note: polline scarsamente allergenico
Pianta erbacea annuale originaria del Perù, coltivata nelle regioni tropicali e temperate come pianta ornamentale o per la produzione dei semi usati per l'estrazione dell'olio. I semi del girasole hanno un contenuto in olio variabile dal 35 al 55%. Si trova anche come pianta spontanea in altre colture agrarie e nei terreni incolti.
Assenzio selvatico
Artemisia vulgaris
Famiglia: Compositae
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: agosto - settembre
Note: polline allergenico
Specie erbacea poliennale, di origine incerta e diffusa in tutti i continenti, con la sola eccezione dell'Africa. Attualmente le radici, le foglie e i fiori sono di interesse erboristico per l'azione tonico-stimolante, diuretica dermatologica, antiasmatica. Colonizza rapidamente i luoghi incolti, i bordi delle strade e talvolta si introduce anche nelle colture agrarie, sopratutto in quelle non interessate da lavorazioni del terreno (vigneti, frutteti).
Camomilla
Matricaria chamomilla
Famiglia: Compositae
Impollinazione: entomofila-anemofila
Periodo di fioritura: maggio - ottobre
Note: polline allergenico
Specie annuale, spontanea è stata introdotta in Europa dall'oriente in epoca pre-romana. Pianta officinale tra le più note per le sue molteplici proprietà curative la camomilla è poco coltivata in quanto la disponibilità di piante spontanee è sufficiente. Le maggiori produzioni europee provengono dalle terre salate ungheresi del Debrecsen. La specie è una delle infestanti più comuni delle colture agrarie a ciclo autunno-vernino (cerali, colza).
ultima modifica 12/07/2010 12:14