Graminacee
Gramiccia
Poa annua
Famiglia: Gramineae
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: tutto l'anno
Note: polline allergenico
Pianta erbacea, annuale, originaria del continente euro-asiatico, nota ai giardinieri e agli agricoltori delle zone temperate, essendo una infestante cosmopolita molto diffusa nei tappeti erbosi e nei coltivi, lungo le strade e nei bordi dei campi. E' particolarmente pericolosa per le specie ortive e nei semenzai; la sua presenza favorisce le malattie fungine nei cerali a paglia perchè mantiene un'alta umidità nelle parti basali delle piante. E' ben appetita dal bestiame.
Loglio italico
Lolium multiflorum
Famiglia: Gramineae
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: maggio -luglio
Note: il polline del genere lolium è considerato allergenico
Pianta biennale, la sua coltivazione si è fortemente diffusa nell'Italia settentrionale e particolarmente nelle regioni in sinistra Po per costituire erbai monofiti autunno-primaverili. Indigena del bacino del Mediterraneo è oggi presente in tutte le regioni temperate. Si trova anche sulle Alpi fino a 1600 m s.l.m. La diffusione è favorita dalla elevata autodisseminazione e, nelle aree coltivate a seguito dell'uso di semente inquinata. Allo stesso genere appartiene il Lolium temulentum, la zizzania (citata nei Vangeli) frequentemente soggetta ad infestazioni di un fungo velenoso che creavano di conseguenza problemi di avvelenamento delle farine.
Festuca arundinacea
Paleo dei prati
Famiglia: Gramineae
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: aprile -luglio
Note: polline allergenico
Specie perennante, cespitosa, da pascolo e da prato vigorosa e adatta ad una ampia gamma di condizioni, idonea alla foraggicoltura intensiva e anche a diverse utilizzazioni: pascoli, prati, tappeti erbosi per inerbimenti tecnici e sportivi. Fra le graminacee foraggere, è quella che si adatta ai più diversi tipi di ambiente e sopporta il calpestio. In coltura si trova fino a 600-700 m s.l.m.
Erba mazzolina
Dactylis glomerata
Famiglia: Gramineae
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: aprile - giugno
Note: polline allergenico
Spontanea in Europa e nell'Asia temperata, si trova fino in Siberia e Nord Africa. Nella flora spontanea delle Alpi raggiunge i 2000 m s.l.m. Perenne, di notevole sviluppo, foraggera delle zone temperate, si è adattata anche ad altri ambienti. Viene largamente impiegata nei miscugli per la costituzione degli stessi e di quelli avvicendati insieme a logli, trifogli e erba medica. Presente nelle aree incolte.
Erba fienarola - Gramigna
Poa pratensis
Famiglia: Gramineae
Impollinazione: anemofila
Periodo di fioritura: aprile- luglio
Note: polline allergenico
Perenne e rizomatosa, cresce spontanea ovunque comprendendo biotipi da prato e da pascolo variamente resistenti al freddo. Considerata la specie più importante del genere Poa, l'erba fienarola non è molto apprezzata dal punto di vista agricolo perchè poco produttiva. Negli USA ed in Canada è una delle più importanti graminacee da pascolo. In Italia viene utilizzata nei miscugli di prato da ornamento e sportivi, mentre oggi non trova quasi più impiego come specie foraggera.
ultima modifica 12/07/2010 12:14