Vai al contenuto

Il monitoraggio

Il monitoraggio settimanale avviene tramite l’utilizzo di campionatori volumetrici, dotati di nastro cattura pollini, nei quali viene insufflata l’aria (10 litri al minuto). Al termine di ogni settimana di campionamento il nastro viene raccolto e da questo si allestiscono i vetrini giornalieri, che verranno poi letti al microscopio ottico per l'identificazione e il conteggio. I dati ottenuti attraverso una procedura matematica multiparametrica vengono poi convertiti in concentrazioni espresse in granuli/mc aria.
il gruppo di lavoro

Il polline presente in atmosfera è quello delle piante anemofile, con fiori piccoli e non profumati emessi generalmente prima delle foglie e produttrici di grande quantità di polline che viene trasportato dal vento (impollinazione anemofila).

La rete di monitoraggio

Il monitoraggio dei pollini e delle spore fungine aerodisperse è stato attivato da Arpav a partire  dall’anno 2000. La rete è composta da otto stazioni, una per capoluogo di provincia, oltre a quella di Feltre nel bellunese.

vai alla mappa

Tabella SIAMA (Società Italiana Aerobiologia Medicina Ambiente): range di concentrazione dei pollini aerodispersi

Ultimo aggiornamento

08-02-2024 09:02

Questa pagina ti è stata utile?