Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:12Indicatore | Unità di misura | Anno 2015 | Variazione 2015/14 | Trend |
---|---|---|---|---|
Produzione totale di RU | t/anno | 2.191.075 | -2,2% | ![]() |
Produzione EER 20 03 01 - EER 20 02 03 | t/anno | 606.869 | -5,7% | ![]() |
Percentuale di RD metodo DGRV 288/14 | % | 66,5 | +1,2% | ![]() |
Rifiuti raccolti in maniera differenziata metodo DGRV 288/14 | t/anno | 1.584.206 | -0,8% | ![]() |
INDICATORI DI PRODUZIONE | ||||
Produzione RU pro capite | kg/ab*anno | 445 | -2,0% | ![]() |
Quantità EER 20 03 01 - EER 20 02 03 pro capite | kg/ab*anno | 123 | -5,5% | ![]() |
Quantità organico pro capite | kg/ab*anno | 140 | -1,4% | |
Quantità vetro pro capite | kg/ab*anno | 44 | +5,5% | ![]() |
Quantità carta pro capite | kg/ab*anno | 58 | -3,5% | |
Quantità plastica pro capite | kg/ab*anno | 22 | -6,6% | |
Quantità RAEE pro capite | kg/ab*anno | 4,5 | +2,7% | ![]() |
INDICATORI DI GESTIONE | ||||
RU totali avviati a recupero | t/anno | 1.584 mila | +0,7% | |
Ingombranti, spazzamento e EER 20 03 01 a recupero di materia | t/anno | 111 mila | +3,6% | ![]() |
RU avviati a trattamento TMB | t/anno | 307 mila | -10% | ![]() |
RU inceneriti | t/anno | 185 mila | -1,6% | ![]() |
RU avviati in discarica | t/anno | 119 mila | -7% | ![]() |
Valutazione del trend: | |
---|---|
![]() | Condizioni positive |
Condizioni incerte (l’incertezza dell’interpretazione è data dal fatto che il dato può essere interpretato negativamente come diminuzione della quantità pro capite raccolta, e positivamente come diminuzione complessiva della produzione totale di RU (come in questo caso) e non della diminuzione della quantità raccolta in modo differenziato) |
Andamento della produzione di rifiuto urbano nel Veneto. Anni 2000 - 2015
La produzione totale di rifiuti urbani in Veneto nel 2015 è leggermente in diminuzione rispetto all’anno precedente, superando i 2 milioni di t con un decremento del 2,2% rispetto al 2014. La produzione pro capite regionale diminuisce del 2% rispetto all’anno precedente passando da 455 kg/ab*anno a 445 kg/ab*anno (1,22 kg/ab*giorno).
La percentuale di RD nella regione Veneto. Anno 2015
Nel 2014 con DGRV n. 288 la Regione Veneto ha approvato un nuovo metodo di calcolo della raccolta differenziata che, rispetto a quello precedentemente utilizzato, prevede lo scorporo degli scarti prodotti dalla selezione del multimateriale, dei rifiuti ingombranti e dello spazzamento avviati a impianti di recupero.
La raccolta differenziata in Veneto nel 2015 calcolata secondo il nuovo metodo della DGRV 288/14 si attesta al 66,5%. Il raggiungimento di questa percentuale consente al Veneto di superare (in vero già da cinque anni) l’obbiettivo del 60% di RD previsto dalla legge 296/2006.
In relazione agli obiettivi del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (approvato con DCR n. 30/2015), che prevedono il raggiungimento del 76% di RD al 2020, si riscontra nel 2015 il superamento di tale soglia dai bacini Destra Piave e Sinistra Piave.
Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti. Anno 2015
Nel 2015 i comuni che hanno superato l’obiettivo del 65% sono 483 (pari al 71% della popolazione), mentre quelli che già hanno raggiunto l’obiettivo previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti (76%) sono 207 (pari al 30% della popolazione).
Il raggiungimento di tali risultati è determinato da un’organizzazione capillare della raccolta differenziata che risponde alle esigenze del territorio, informando e responsabilizzando tutti i soggetti coinvolti.
Destinazione dei rifiuti urbani nel Veneto rispetto al totale rifiuto prodotto. Anno 2015
Nel 2015, pur con una leggera contrazione del rifiuto totale, la gestione dei rifiuti urbani conserva in Veneto le sue peculiari caratteristiche di eccellenza, riconducibili alla massimizzazione del recupero a fronte del ricorso sempre più marginale alla discarica.
L’analisi del trend delle diverse forme di gestione negli anni rivela un progressivo aumento del recupero di materia, a cui vengono destinate da qualche anno anche frazioni storicamente destinate alla discarica (es. spazzamento, ingombranti e CER 200301).
Rispetto al 2014 crescono il rifiuto organico avviato a recupero di un punto percentuale, arrivando al 32%, e le frazioni secche di 2 punti percentuali che raggiungono il 36% del rifiuto gestito.
Rimangono stabili i quantitativi avviati a termovalorizzazione e a recupero di materia (Codice EER 200301), mentre diminuiscono dell’1% quelli destinati a trattamento, gli ingombranti e lo spazzamento a recupero, e quelli avviati a discarica.
Indice di recupero di materia (IR). Anno 2015
L’applicazione delle percentuali di recupero ai quantitativi di rifiuti prodotti nel 2015 in Veneto ha permesso di ricavare il corrispettivo indice di recupero IR pari a 64,9% dei rifiuti urbani raccolti.
Tale indice rappresenta una stima delle quantità di materia, proveniente dalle attività di trattamento del rifiuto urbano, reimmessa in un ciclo produttivo industriale, rispetto al totale dei rifiuti prodotti. L’indice di recupero, riportato di seguito, viene calcolato associando, ad ogni singola frazione di rifiuto, le percentuali di recupero ricavate dalle analisi merceologiche eseguite nel corso degli anni dall’Osservatorio Regionale Rifiuti, dall’Università di Padova – Dipartimento IMAGE, dai Consorzi di filiera del sistema CONAI, dagli impianti stessi, da studi specifici svolti da enti e istituzioni, oltre che da informazioni bibliografiche.
Nella tabella che segue si riportano gli indici IR con le relative percentuali di raccolta differenziata.
Rapporto sulla Produzione e Gestione dei Rifiuti Urbani nel Veneto Anno 2015
Scarica i dati di produzione Rifiuti Urbani 2015 in formato excel