Ultime pubblicazioni
-
Cinema e Ambiente
- Il quarto volume della collana Panta Rei si propone di sensibilizzare i cittadini alle tematiche ambientali attraverso gli strumenti culturali propri del mondo cinematografico, capaci di coinvolgere e affascinare l'individuo, dando spunti di osservazione e riflessione su problematiche quotidiane legate alla sostenibilità. La pubblicazione contiene una raccolta di saggi scritti da esperti di cinema e una selezione delle opere più importanti a livello internazionale della cinematografia ambientale; è arricchita da un DVD con brevissimi estratti dei 100 film selezionati e proposti.
-
Bacino Scolante nella laguna di Venezia. Rapporto sullo stato ambientale dei corpi idrici. Anni 2008-2009
- La pubblicazione aggiorna i dati della precedente edizione relativa agli anni 2005-2007 e fornisce la rappresentazione sintetica ed integrata di diversi aspetti inerenti ai corpi idrici nel territorio del Bacino Scolante. Il volume presenta inoltre, a differenza delle precedenti edizioni, l’analisi dei depuratori e degli agglomerati, le aree in cui la popolazione e le attività produttive sono sufficientemente concentrate da permettere la raccolta e il convogliamento delle acque verso punti di trattamento o di scarico. Questo aspetto completa l’analisi sui risultati relativi allo stato ambientale delle acque superficiali e delle acque sotterranee, al monitoraggio meteorologico e idrologico e alla valutazione sui carichi inquinanti recapitati in laguna di Venezia.
-
Annale nivometeorologico della montagna veneta - 2010
- Il volume affianca una parte descrittiva generale della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta (caratteristiche della rete e delle singole stazioni e dei sensori, modalità di esecuzione delle misure) a dati puntuali relativi al 2010. I dati riportano i singoli valori giornalieri, mensili e annuali come medie, massime e deviazioni standard. Inoltre, per alcuni parametri tra i più significativi dal punto di vista nivologico, sono riportati ulteriori dati derivati secondo particolari algoritmi di calcolo.
-
Resoconto nivometeorologico della montagna veneta. Stagione invernale 2010-2011
- Il volume contiene il resoconto della stagione invernale 2010-2011, con particolare riguardo alle nevicate, all’evoluzione del manto nevoso, all’attività valanghiva e agli incidenti da valanga avvenuti in Veneto. Il volume fornisce anche una panoramica sugli stessi fenomeni avvenuti sull’arco alpino italiano e una breve descrizione dell’evoluzione meteorologica
-
Rapporto biennale CEM 2009/2010
- Il Rapporto raccoglie dati e informazioni sui campi elettromagnetici a radiofrequenza nel Comune di Venezia per il biennio considerato. Analogamente ai rapporti precedenti, il volume riporta i dati aggiornati sugli impianti emittenti e i risultati dell’attività di controllo, eseguita grazie alla rete di monitoraggio in continuo gestita da ARPAV. Il volume presenta, inoltre, l’analisi complessiva sull’attività di monitoraggio eseguita a partire dal 2003, anno di inizio dei controlli sugli impianti. I dati presentati servono ad esprimere un giudizio sullo “stato” di ogni Municipalità sotto il profilo dei campi elettromagnetici a radiofrequenza e ad individuare le aree del territorio comunale tendenzialmente “sature” per nuovi impianti
-
Monitoraggio microalghe potenzialmente tossiche nelle aree marino-costiere del Veneto
- Una pubblicazione che raccoglie i risultati dello studio di ricerca sul monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche nelle aree marino-costiere del Veneto, con particolare attenzione alla specie Ostreopsis ovata. Lo studio è stato realizzato da ARPAV in collaborazione con ISMAR (Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Venezia) e vuole essere uno strumento didattico-divulgativo di dati scientifici e informazioni puntuali sul tema delle microalghe potenzialmente tossiche presenti in Veneto
-
Carta della fertilità dei suoli del Comune di Zero Branco
- Il volume descrive le caratteristiche generali dei suoli presenti nel comune di Zero Branco, sulla base della carta dei suoli già realizzata da ARPAV, e il livello di fertilità emerso da una specifica campagna di prelievi e analisi svolta presso più di 50 aziende orticole e promossa dall’amministrazione comunale. Ne è scaturita una carta della fertilità dei suoli del comune utile per tutti gli agricoltori e importante per pianificare al meglio lo sviluppo del territorio.
-
Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto - Determinazione dei valori di fondo
- Una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio ricavati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione dei metalli e metalloidi naturali. Un volume che, a partire da un inquadramento generale e metodologico, arriva ad analizzare in dettaglio il comportamento e la concentrazione di 14 metalli e metalloidi rilevati e il loro valore di fondo nelle unità fisiografiche e deposizionali, ovvero nelle aree omogenee in cui è suddiviso il Veneto.
-
Pollini, Ambiente e Salute - Indicatori integrati ambientali e sanitari e misure di esposizione della popolazione in Regione del Veneto
- Il rapporto fornisce un’analisi integrata dei fenomeni aerobiologici e delle allergie attraverso i dati che derivano dai monitoraggi ambientali di ARPAV e dai dati prodotti dal Sistema Sanitario Regionale. L’analisi è estesa alla ricerca di possibili relazioni tra concentrazioni polliniche presenti nell’aria, condizioni ambientali - meteorologia, inquinamento atmosferico - e caratteristiche del territorio quali l’uso del suolo e la copertura forestale.
-
La sanità pubblica nell’ordinamento veneziano
- Ultimo volume di una trilogia che ARPAV ha dedicato alle problematiche del territorio e dell’ambiente all’epoca della Serenissima. Un viaggio tra i documenti e le fonti originali che ricostruisce le caratteristiche delle attività di prevenzione e tutela della salute attuate in quel periodo. Una rassegna storica originale che si concentra, anche grazie all’esempio del passato, sul territorio come patrimonio condiviso e sull’importanza della sua tutela.
ultima modifica 27/10/2010 12:28