Strumenti personali
Tu sei qui: Portale ARPAVinforma Bollettini Meteo it

Dolomiti Meteo Flash

Bollettino del 10 giugno 2024

Bollettino emesso alle ore 13.00 *
Evoluzione generale
La circolazione nord Atlantica è ancora sotto il dominio di una profonda saccatura che continuerà ad influenzare il tempo per gran parte della settimana sui monti veneti, in maniera più spiccata tra martedì e mercoledì per l'avvicinarsi e il transito di un secondo asse di saccatura. Poi persisterà una circolazione leggermente ciclonica con aria fresca in quota e continuo richiamo sud-occidentale di aria umida, Pertanto se consideriamo questi fattori combinati al periodo favorevoli agli inneschi convettivi, potremmo concludere che il tempo discreto o variabile del mattino sboccerà quasi sempre sull'instabilità, e non solo al pomeriggio/sera. Sembra che questa situazione debba migliore in parte giovedì pomeriggio per l'ingresso di correnti settentrionali di aria più secca e più calda con il formarsi di una piccola dorsale, prima dell'affacciarsi di una nuova saccatura atlantica.

Lunedì 10 giugno
Nelle prossime ore l'instabilità si manifesterà con forte attività cumuliforme associata a rovesci e temporali (70-90%), non escluso che in alcuni casi possano risultare di forte intensità e grandinigeni. Lieve flessione termica.
DOLOMITI_EST DOLOMITI_OVEST BELLUNO_PREALPI_EST PREALPI CENTRALI PREALPI OCCIDENTALI DOLOMITI_EST DOLOMITI_OVEST BELLUNO_PREALPI_EST PREALPI CENTRALI PREALPI OCCIDENTALI
 


AVVERTENZE
Si tratta di una previsione sintetica. Per una previsione più completa e dettagliata si rimanda ai bollettini Meteo Veneto e Dolomiti Meteo. Questa previsione non ha alcuna valenza ai fini dell’allertamento per fenomeni meteo avversi. A tale riguardo si rimanda ai bollettini Meteo Veneto - Dolomiti Meteo e soprattutto alle comunicazioni/avvisi del CFD – Centro Funzionale Decentrato – e della Protezione Civile Regionale
http://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/cfd



* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.