- Notizie in primo piano
-
21/02/2019
Acqua rossa a Cartura (PD). Arpav individua i responsabili
In seguito alla segnalazione di un cittadino, una squadra di tecnici Arpav ha svolto una serie di accertamenti, dal 13 al 20 febbraio, nella località Gorgo del comune di Cartura (Padova) per individuare l'origine di un inquinamento di natura organica che tingeva di rosso un corso d'acqua della zona. I responsabili sono stati individuati e sono state immediatamente imposte le misure per il risanamento del corso d'acqua
-
20/02/2019
Qualità dell’aria: campagna di monitoraggio a Verona
E’ iniziato il 15 febbraio il monitoraggio della qualità dell’aria in via Udine, in zona Fiera a Verona, che avrà una durata di sette settimane. La campagna di misura,richiesta dal Comune di Verona, rientra nell’ambito delle attività del progetto europeo Looper (Learning Loops in The Public Realm), il cui obiettivo è individuare possibili soluzioni di mitigazione, attraverso un percorso di progettazione partecipata con la cittadinanza
-
20/02/2019
Intervento di manutenzione straordinaria - Interruzione dei servizi
Dal primo pomeriggio di oggi 20 febbraio il bollettino Meteo Veneto, il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe ed altri servizi informativi di ARPAV, non saranno disponibili per un intervento di manutenzione straordinaria. Il riavvio è previsto in tempi brevi. Ci scusiamo per il disagio
-
19/02/2019
Arpav nel territorio. Intervento a Montagnana (PD) per l'incidente di un'autocisterna
Stamattina una squadra di tecnici Arpav di Padova, allertata dai Vigili del fuoco, è intervenuta per accertamenti ambientali riguardanti un incidente stradale tra via Busi e via Saoncella a Montagnana che ha coinvolto un'autocisterna contenente gasolio
-
19/02/2019
Il monitoraggio dell'alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto
L'ostreopsis cf. ovata è una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta durante l'anno 2018, così come previsto dalla normativa sulle acque di balneazione, per la tutela della salute. Il monitoraggio prevede campionamenti di acqua e macroalga, nel periodo da luglio a ottobre, su cui effettuare la ricerca di Ostreopsis cf. ovata e di altre microlaghe bentoniche potenzialmente tossiche e la contemporanea misura dei principali parametri chimico-fisici dell’acqua. Nella relazione vengono riportati i risultati rilevati nel 2018 da cui emerge, come negli anni precedenti, l'assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche lungo la costa veneta.
-
18/02/2019
Inquinamento dell’aria. Allerta PM10
La situazione di stabilità atmosferica che insiste sulla nostra regione da circa una settimana ha determinato il ristagno degli inquinanti negli strati bassi dell’atmosfera. L’episodio di accumulo di particolato atmosferico nella giornata di ieri ha fatto registrare il quarto giorno di superamento consecutivo del valore limite giornaliero in tutti i capoluoghi di provincia (ad eccezione di Belluno), facendo di conseguenza scattare il livello di allerta 1 delle polveri. Nei prossimi giorni persisteranno condizioni di alta pressione; non sono previsti, quindi, fattori tali da garantire una buona dispersione e l’abbattimento delle polveri sottili
- Altre notizie
-
24/02/2019
Me manca l’aria. Cosa respiriamo?
-
13/02/2019
Bandi Compraverde Veneto per le stazioni appaltanti e le imprese
-
13/02/2019
Concorso nazionale per le scuole CinemaAmbiente Junior
-
11/02/2019
Notizie dalla Regione
-
09/02/2019
Dolomiti in Scienza 2019. Terzo appuntamento a Belluno
-
06/02/2019
PRISMA: a breve il lancio del nuovo satellite italiano per l’osservazione della terra
-
05/02/2019
Compost Km0: la tutela del patrimonio dei terreni agrari. Convegno
-
23/01/2019
Riduzione dell'impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. Giornata di formazione a Padova
ultima modifica 16/01/2012 09:50