Pollini e spore - Indice pollinico annuo (IP)

Conoscere la concentrazione di pollini e spore dispersi in atmosfera

Anno:2022
Data ultimo aggiornamento:
DPSIR: S
Stato attuale: Intermedio o incerto
Trend:

Descrizione

L’Indice Pollinico Annuo è la somma delle concentrazioni giornaliere di tutti i granuli pollinici, espressa in granuli/mc aria, registrati in una stazione di monitoraggio nel corso di un anno. L’indicatore individuato permette così di conoscere la quantità in atmosfera, dei pollini aerodispersi delle principali famiglie botaniche ad impollinazione anemofila (dovuta al vento). Il monitoraggio viene effettuato con l’utilizzo di campionatori volumetrici a testata settimanale, situati a Belluno, Feltre, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia - Mestre, Verona e Vicenza. I dati sono riportati nei bollettini settimanali e vanno a popolare il sito ARPAV e la rete nazionale POLLnet. L’attendibilità, la qualità e la garanzia dei dati viene assicurata da precise norme tecniche quali la UNI EN 16868-giugno 2019: Aria Ambiente-Campionamento ed analisi di pollini e spore fungine dispersi in aria per le reti di monitoraggio delle allergie –Metodo volumetrico Hirst e le “Linee guida per il monitoraggio aerobiologico POLLnet (Delibera del Consiglio Federale -Seduta del 03.11.205.Doc. n. 61/15) e da continui aggiornamenti ed interconfronti degli operatori che leggono i vetrini.

Obbiettivo

La conoscenza delle concentrazioni giornaliere dei pollini aerodispersi risulta essere un importante servizio in vari ambiti; principalmente a livello sanitario, in quanto fornisce utili informazioni ai soggetti allergici e agli allergologi nella diagnosi, prevenzione e terapia delle pollinosi, ma anche in campo ambientale per monitorare i cambiamenti climatici, le biodiversità botaniche autoctone, la presenza di taxa alloctoni, la conservazione dei beni culturali. I taxa botanici monitorati sono: arboree : Acearaceae, Betulaceae (Alnus L.foto n.2, Betula L.), Corylaceae (Carpinus betulus L, Corylus avellana L. foto n.1, Ostrya carpinifolia Scop.), Cupressaceae/Taxaceae, Fagaceae (Castanea sativa Mill., Fagus sylvatica L., Quercus spp.), Oleaceae (Fraxinus spp., Olea europaea L., Ligustrum L.), Pinaceae (foto n.4), Platanaceae, Salicaceae (Populus spp foto n.3., Salix spp.) Ulmaceae (Ulmus L.); erbacee: Compositae (Ambrosia spp, Artemisia spp., Altre Compositae ; Graminae, Plantaginaceae, Polygonaceae, Urticaceae. Altre Famiglie (Cyperaceae, Cannabaceae, Tiliaceae Moraceae ). I valori di concentrazioni vengono espressi in quattro classi : assente/molto bassa, bassa, media, alta secondo la tabella dell’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA.) ora SIAMA (Società Italiana Aerobiologia,medicina, Ambiente) e fanno riferimento alla quantità di polline delle varie specie/generi/famiglie anemofile presenti nell’aria in un determinato momento.

Valutazione

Il grafico n. 1 riporta l’Indice Pollinico Annuo (IP) 2022 calcolato per ogni stazione di monitoraggio della Regione Veneto e il rispettivo picco di massima concentrazione. L’analisi dei dati mostra che la maggiore quantità pollinica è stata registrata nelle stazioni di Vicenza, Verona e Venezia. Negli altri siti planiziali, Padova ha riscontrato concentrazioni maggiori rispetto a Treviso. Per quanto riguarda i siti montani, a Belluno è stata rilevata una quantità pollinica maggiore rispetto a Feltre. I dati inerenti la stazione di Rovigo sono parziali per cambio sede del campionatore.

Grafico n. 1 – IP Veneto 2022

La tabella n. 2 riporta, oltre alla concentrazione del picco, il giorno nel quale è stato raggiunto e le tipologie di pollini presenti nel picco.

 

Picco massima concentrazione (granuli/mc aria

Giorno

Tipologie di pollini presenti nel picco

Belluno

1174

20.02.2022

ontano, nocciolo, frassino, olmo

Feltre

768

15.04.2022

ontano, nocciolo, quercia, frassino, platano, pioppo, salice, carici, cipresso

Padova

205

13.02.2022

ontano, nocciolo, cipresso, frassino

Rovigo

387

13.05.2022

acero,ontano, betulla,amaranto, carpino bianco, nocciolo, carpino nero, cipresso, carici, faggio,quercia, graminacee, frassino, ligustro, platano, pino, abete, piantaggine, romice, pioppo, salice, parietaria, urtica, altri pollini

Treviso

574

02.05.2022

betulla, carpino bianco, carpino nero, cipresso, carici, faggio, quercia, graminacee, frassino,pino, abete, platano, urtica, altri pollini

Venezia

2046

01.05.2022

acero, betulla, carpino bianco, carpino nero, cipresso, carici, faggio, quercia, graminacee, frassino, pino, abete, platano, urtica, altri pollini

Verona

2694

01.05.2022

betulla, carpino bianco, carpino nero, cipresso, carici, faggio, quercia, graminacee, frassino, olivo, pino, abete, platano, parietaria, altri pollini

Vicenza

1883

29.04.2022

betulla, carpino bianco, carpino nero, cipresso, carici, faggio, quercia, graminacee, frassino, pino, abete, platano, pioppo, salice, parietaria, altri pollini

Tabella n. 2 – Picco di massima concentrazione e relative tipologie polliniche

Nel sito di Belluno il picco è stato raggiunto a febbraio e la tipologia pollinica maggiormente rappresentativa è quella del nocciolo, mentre in quello di Feltre, rilevato ad aprile, il polline del carpino nero è quello prevalente. Anche a Padova il polline a maggior quantità del picco è stato quello del nocciolo. Il polline del carpino nero è stato prevalente nel picco dei siti di Treviso e Venezia, oltre alla presenza di altri pollini in quest’ultimo sito. A Verona e Vicenza sono stati rilevati nel picco, rispettivamente nella prima stazione i pollini di parietaria e, nella seconda, quelli di betulla oltre ad altre tipologie.

Fig.1 -Corylaceae (Corylus avellana L.)
Fiori femminile e maschile

Fig.2 - Betulaceae (Alnus sp.L)

Fig.3 - Salicaceae (Populus sp.)

Fig.4- Pinacee (Pinus muga Turra)

(Foto 1 e 4 a cura di D. Selle; foto 2 a cura di S.Lazzarin; foto 3 a cura di B. Dall’Ara)

Approfondimenti

Open data

Bollettino aerobiologico

Prossimo aggiornamento: giugno 2024

Licenza: CC BY 3.0

Data ultimo aggiornamento
Fonte dei datiARPAV, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona
Fonte dell'indicatoreARPAV
Sorgente digitale dei datibanca dati SIRAV
Obiettivoproduzioni di informazioni sintetiche per la valutazione dell’esposizione della popolazione ai pollini allergenici
Unità di misuraConcentrazione giornaliera: granuli/metro cubo di aria (gr/m3)
Metodo di elaborazioneSomma aritmetica delle concentrazioni polliniche giornaliere
Riferimento normativo
Valore di riferimentoclassi di concentrazione (Associazione Italiana di Aerobiologia)
Periodicità di rilevamento dei datigiornaliera
Periodicità di rilevamento dell'indicatoreannuale
Periodicità di riferimentodal al
Unità elementare di rilevazionearea di 10 Km di raggio attorno alla stazione di monitoraggio
Livello minimo geograficoPuntuale
Copertura geograficaregionale
Aspetti da migliorare
Link utili

Ultimo aggiornamento

14-03-2023 12:29

Questa pagina ti è stata utile?