Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato - agg. 31/12/2011 | Sono stati raggiunti gli obiettivi di Legge sulla raccolta differenziata? | R | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
La percentuale di raccolta differenziata rappresenta il risultato delle misure messe in atto dalle amministrazioni locali (risposte) per la gestione dei rifiuti urbani, al fine di raccogliere la maggior quantità di rifiuti da avviare a recupero, minimizzando il ricorso all'utilizzo degli impianti di smaltimento e di intercettare le tipologie di rifiuti potenzialmente dannosi per l'ambiente.
OBIETTIVO
Il valore di riferimento per la valutazione dell'indicatore è stabilito sia dalla normativa nazionale sia dal Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e consiste nel raggiungimento del 50% di raccolta differenziata entro il 2009 e del 65% entro il 2012.
VALUTAZIONE
La quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato in Veneto nel 2011, che ammonta a 1.394.069 t, è diminuita a causa della crisi economica dello 0,7% rispetto al 2010. Tale valore consente comunque al Veneto di superare ormai da quattro anni, l’obiettivo del 50% stabilito dal Piano Regionale Rifiuti Urbani e quello del 60% entro il 31/12/2011 previsto della legge 296/2006.
Tutte le provincie hanno raggiunto nel 2011 l’obiettivo normativo del 50%, la provincia di Treviso si conferma al primo posto nella classifica regionale con il 74% di raccolta differenziata, superando insieme a Belluno (66%) anche l’ultimo obiettivo previsto dal D.Lgs. 152/06 per il 2012 (65%).
L’obiettivo del 50% di raccolta differenziata è stato raggiunto dal 92% dei Comuni veneti, pari all’82% della popolazione. Il 69% dei Comuni ha già conseguito l’obiettivo massimo del 65%.