Vai al contenuto

L'attività

In base alla legge regionale istitutiva n. 32/1996 e alla legge istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), Arpav opera per la tutela, il controllo, il recupero dell’ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva.
La legge istitutiva regolamenta le modalità di erogazione dei servizi di Arpav alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle Comunità Montane, alle Unità Locali Socio Sanitarie, agli altri enti pubblici e ai privati, affidando all'Agenzia lo svolgimento di attività tecnico-scientifiche connesse all’esercizio delle funzioni pubbliche per la protezione dell’ambiente. In particolare prevede che le Province si avvalgano di Arpav, tenuta a garantire loro il necessario supporto tecnico-scientifico e analitico nell’esercizio delle funzioni di controllo ambientale di competenza, secondo modalità stabilite da apposite convenzioni e/o accordi di programma.

Piani e programmi

ARPAV opera istituzionalmente per piani e per programmi.

In particolare l'art. 16 della legge regionale prevede che l'Agenzia svolga la propria attività sulla base di piani pluriennali e programmi annuali, nell'ambito degli obiettivi generali delle attività di prevenzione collettiva e controllo ambientale definiti dalla Regione del Veneto.

Programma attività 2023 approvato con DDG n. 13 del 23.01.2023 integrato con osservazioni della Regione

Programma attività 2023 approvato con DDG n.337 del 30.11.2022 sottoposto al parere della Regione

Piano pluriennale ARPAV 2021-2023 approvato con DGR n. 1541 del 11.11.2021

Rendicontazione attività

Relazione attività anno 2022
Attività tecnico scientifica realizzata da Arpav nel 2022. Allegato alla DDG n 92 del 26-04-2023

Indagini ARPAV sulla soddisfazione dei clienti/utenti

Ultimo aggiornamento

04-05-2023 12:38

Questa pagina ti è stata utile?