- L'ambiente oggi...
-
NUOVO METEO NIVO IDRO VENETO
-
Bollettini
- Notizie in primo piano
-
07/07/2022
Ozono. Situazione e previsioni
Dopo un weekend con diffusi superamenti per l'ozono, da inizio settimana i livelli massimi di questo inquinante si sono abbassati, non facendo registrare già da martedì alcun superamento della soglia di informazione. La variabilità meteorologica di questi giorni sta mantenendo una buona dispersività atmosferica, limitando anche le ore di piena insolazione che favoriscono la formazione di ozono. Nella giornata di oggi e per i prossimi due giorni i livelli sono previsti moderati al di sotto della soglia di informazione
-
05/07/2022
Temporali in Veneto. lunedi 4 luglio raffiche fino a 110 km all'ora
Il passaggio di un impulso perturbato da ovest a est ha determinato temporali forti su gran parte del Nord Italia. Sul Veneto l’effetto maggiore è stato il forte vento in pianura registrato in serata.
-
05/07/2022
Risorsa idrica a giugno. Precipitazioni inferiori alla media e falda in sofferenza
In giugno in Veneto la media delle precipitazioni è stata di 51 millimetri contro i 97 attesi. Anche le falde sono in una generale situazione di scarsità della risorsa idrica. Quasi tutte le stazioni monitorate mostrano andamenti e livelli simili o inferiori a giugno 2017 anno in cui, per la maggior parte delle stazioni, si sono raggiunti i livelli minimi degli ultimi 20 anni.
-
04/07/2022
Crollo della Marmolada. Negli ultimi due mesi temperature molto sopra la media
Il drammatico crollo del seracco della Marmolada riporta l'attenzione sugli effetti del riscaldamento globale, in particolare su quelli che interessano con evidenza i ghiacciai dolomitici. L'analisi di ARPAV
-
01/07/2022
Termovalorizzatore di San Lazzaro. Online i report sull'aria
Sono online i risultati dei controlli sulla qualità dell’aria a Padova eseguiti da Arpav nel 2021 nelle stazioni fisse di viale Internato Ignoto (APS1) e via Carli (APS2). L'attività è prevista dall’accordo per il monitoraggio delle ricadute del Termovalorizzatore di San Lazzaro sottoscritto da ARPAV, Provincia di Padova, Comune di Padova e Comune di Noventa Padovana.
-
30/06/2022
Balneazione. I controlli sui laghi bellunesi confermano l'eccellenza
A Sospirolo presentati i risultati dei monitoraggi durante la tappa veneta della Goletta dei laghi di Legambiente. Si confermano tuffi sicuri nelle acque dei laghi controllati da ARPAV.
- Altre notizie
-
06/07/2022
A Legnago (VR) e a Moriago della Battaglia (TV) in corso i controlli sull'aria
-
04/07/2022
Città sostenibili e resilienti. Il primo rapporto SNPA sui capoluoghi italiani a cui ha partecipato anche Arpav
-
01/07/2022
A Teolo sui colli Euganei in corso il monitoraggio estivo dell'aria
-
01/07/2022
Protezione della laguna. Arpav alla conferenza finale del progetto Life Lagoon Refresh
-
01/07/2022
Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale
-
28/06/2022
Gestione dei rifiuti urbani. Univr e Arpav insieme in un dottorato di ricerca
-
28/06/2022
Tempeste in montagna. I primi risultati del progetto Trans-Alp
-
24/06/2022
Scontro tra una cisterna e un autobus a Marghera. Arpav interviene, ma è un’esercitazione
ultima modifica 27/01/2020 09:20