- L'ambiente oggi...
-
NUOVO METEO NIVO IDRO VENETO
-
Bollettini
- Notizie in primo piano
-
18/05/2022
Anticiclone africano: metà maggio con temperature molto superiori alla norma su tutta la regione
Da oltre una settimana le temperature sul Veneto si stanno mantenendo molto superiori alla media del periodo, specie nei valori massimi con scarti di oltre 5-6°C rispetto alla norma. La causa di questa primo e anomalo periodo di caldo è la precoce espansione sul Mediterraneo dell’anticiclone nord-africano che si è andata affermando a partire dal 9-10 maggio e sembra sia destinata a dominare anche in questa settimana. Dopo un contenuto e temporaneo calo termico tra mercoledì 18 e giovedì 19, da venerdì 20 le temperature massime potranno ricominciare a crescere fino a raggiungere valori superiori ai 30°C nella maggior parte della pianura
-
17/05/2022
Eventi estremi in montagna. Gestione del rischio più efficace con Trans-Alp
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta VAIA, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia integrata per la valutazione del rischio dovuto a importanti fenomeni temporaleschi e tempeste in ambiente alpino. A un anno dall’avvio del progetto, Arpav pubblica una sintesi delle principali attività sviluppate.
-
16/05/2022
Balneazione 2022 mare e laghi veneti. Le informazioni sulle analisi e i monitoraggi Arpav
Il 15 maggio si è aperta la stagione balneare 2022 in Veneto dopo i risultati del primo monitoraggio Arpav consultabili nella sezione Balneazione. Durante la stagione balneare Arpav assicurerà, in collaborazione con la Guardia Costiera, i controlli sulla qualità delle acque di balneazione, in mare e nei laghi, con campionamenti in 174 punti a cadenza almeno mensile.
-
10/05/2022
ARPA Veneto e Il progetto MARLESS sbarcano al Salone Nautico di Venezia
Con il supporto della Regione del Veneto e grazie ai finanziamenti del programma INTERREG ITA-HR, Arpav sarà presente al Salone Nautico di Venezia dal 28 maggio al 5 giugno con uno stand nell’area Mare Laguna. Tra le attività realizzate da Arpav, venerdì 3 Giugno dalle 14 alle 17 il convegno “Il monitoraggio del mare Adriatico e il progetto MARLESS”. Si parlerà di balneazione e del monitoraggio del mare in Veneto. Durante l’incontro uno spazio sarà dedicato alla presentazione di alcuni casi pilota del progetto MARLESS, come la messa in opera dei “cestini del mare” per la raccolta dei rifiuti nei porti e la realizzazione di un Contratto di Costa per aumentare la coesione territoriale ottimizzando così gli sforzi per la protezione ambientale del territorio.
-
05/05/2022
Risorsa idrica. Da ottobre ad aprile in Veneto 39 per cento di precipitazioni in meno, deficit per tutti i bacini idrografici
Tra ottobre e aprile sono caduti sul Veneto mediamente 376 millimetri di precipitazioni. La media del periodo 1994-2021 è di 613 millimetri. Gli apporti del periodo sono inferiori alla media del 39 per cento. Tutti i bacini idrografici risultano in deficit. L'approfondimento nel bollettino della risorsa idrica Arpav di aprile
-
04/03/2022
Radioattività. Il monitoraggio di Arpa Veneto
Arpav, come le altre agenzie ambientali, monitora quotidianamente la radioattività con due stazioni collocate nelle sedi di Verona e di Belluno. Vengono effettuate analisi radiometriche di particolato atmosferico raccolto su filtro e dose gamma, le informazioni prodotte vengono inoltrate alle autorità competenti. Per quanto riguarda gli eventi bellici in atto in prossimità di centrali nucleari il monitoraggio non evidenzia anomalie sul territorio regionale. L’Agenzia prosegue con il monitoraggio
- Altre notizie
-
20/05/2022
Improving air quality together. Conferenza internazionale LIFE PrepAIR
-
16/05/2022
Incendio Nicos international a Portobuffolè (TV). L’intervento di arpav
-
13/05/2022
LIFE PrepAIR. Che rapporto c’è tra agricoltura e qualità dell’aria?
-
12/05/2022
Settimana della sostenibilità a Treviso
-
10/05/2022
I Mercoledì di PrepAIRed: due nuovi incontri per insegnanti e educatori su ambiente e sostenibilità
-
10/05/2022
Caretta caretta - Chi trova un nido trova un tesoro
-
10/05/2022
Da Asiago alle stelle. Arpav al festival dell’Astronomia Dark Skies
-
07/05/2022
La geologia dei Colli Euganei all’origine dell’equilibrio tra uso delle georisorse e qualità turistica. Evento a Lozzo Atestino (PD)
ultima modifica 27/01/2020 09:20