- Notizie in primo piano
-
15/01/2021
Un 2020 mediamente più caldo della norma con surplus pluviometrici in montagna e deficit in pianura
Il 2020 si è concluso con un mese di dicembre eccezionalmente piovoso e nevoso in montagna e con temperature in generale sopra la media, specie in pianura. Nel complesso l’anno appena trascorso in Veneto, come per la maggior parte del pianeta e dell’Europa in particolare, conferma il tendenziale aumento delle temperature degli ultimi decenni, anche se con valori leggermente inferiori rispetto allo scorso anno e ai record del 2018 e 2014
-
14/01/2021
Il direttore generale, Luca Marchesi in Regione Veneto nel ruolo di Capo area Tutela e Sviluppo del Territorio
Il direttore generale di ARPAV, Luca Marchesi ha assunto il 13 gennaio l'incarico di Capo area Tutela e Sviluppo del Territorio della Regione del Veneto. Nel contempo lo stesso Marchesi è diventato Commissario straordinario di ARPAV per il periodo necessario alla nomina del nuovo direttore generale dell'Agenzia. Dal suo arrivo, lo scorso anno, Luca Marchesi ha avviato un innovativo percorso di rinnovamento e di riorganizzazione dell'agenzia, basato sulla condivisione, che si concluderà nei prossimi mesi.
-
11/01/2021
Aria in Veneto. Le anticipazioni ARPAV su come è andata nel 2020
ARPAV pubblica un primo report che sintetizza lo stato di qualità dell’aria in Veneto nel 2020, valutato grazie agli strumenti automatici delle centraline della rete dell’agenzia stessa, in attesa del quadro dettagliato che sarà fornito nei prossimi tempi dalla Relazione Regionale sulla Qualità dell’Aria.
-
04/01/2021
Inizio inverno tra i più nevosi degli ultimi quindici anni
Dopo le abbondanti nevicate del fine settimana, le condizioni di innevamento della montagna veneta risultano eccezionali. A 1500 m di quota il manto nevoso raggiunge e supera quasi ovunque i 150 cm, mentre a 2000 m, e in qualche località prealpina anche a quote inferiori, supera i 200 cm. Si tratta di uno degli inizi di inverno più nevosi degli ultimi 10/15 anni, richiamando gli eccezionali inverni del 2013/14 e soprattutto del 2008/09, quando, come in questo caso, si ebbero ingenti nevicate già a partire dall'inizio di dicembre.
-
31/12/2020
Terremoto Croazia. Aggiornamento monitoraggio radioattività centrale slovena
Anche i controlli di spettrometria gamma eseguiti sul particolato atmosferico raccolto dalla mattina del 30.21.20 alla mattina del 31.12.20 nelle stazioni ARPAV di Verona, Vicenza e Belluno, non hanno evidenziato anomalie radiologiche in atto. Analogo esito si è avuto relativamente alle misure in continuo di dose gamma in aria.
-
30/12/2020
Terremoto Croazia. Nuovo aggiornamento Arpav su radioattività
Dopo le misure in continuo di intensità di dose gamma in aria che non evidenziavano anomalie anche i primi esiti relativi al controllo della radioattività sul particolato atmosferico raccolto tra la mattina di ieri 29.12.20 e la mattina di oggi 30.12.20 non evidenziano anomalie radiologiche in atto, a conferma delle indicazioni derivanti dalle misure in continuo dell'intensità di dose gamma in aria.
- Altre notizie
-
31/12/2020
Aria. I risultati del monitoraggio Arpav a Monticello Conte Otto (VI), Montagnana (PD) e Garda (VR)
-
30/12/2020
Le previsioni meteo per il lungo fine settimana di inizio 2021
-
22/12/2020
Qualità dell’aria ad Auronzo di Cadore. Situazione positiva per gli inquinanti monitorati
-
17/12/2020
#Aria. Campagne di misura in corso a Quinto di Treviso e Mirano (VE)
-
10/12/2020
Gestione e tracciabilità dei flussi di biomasse legnose. Webinar
-
09/12/2020
Qualità dell'aria a Costa di Rovigo. Monitoraggio in corso
-
07/12/2020
Venerdì 4 - domenica 6 dicembre 2020 - Tante precipitazioni specie sui monti, dove nevica in particolare sulle Dolomiti
-
03/12/2020
La qualità dell’aria in Italia. Pubblicata l'edizione 2020 del rapporto
ultima modifica 27/01/2020 08:20