- L'ambiente oggi...
-
NUOVO METEO NIVO IDRO VENETO
-
Bollettini
- Notizie in primo piano
-
01/07/2022
Aria. Pubblicato il report annuale di Monselice (PD)
I risultati del monitoraggio annuale dell'aria a Monselice realizzato in convenzione con il Comune.
-
01/07/2022
Termovalorizzatore di San Lazzaro. Online i report sull'aria
Sono online i risultati dei controlli sulla qualità dell’aria a Padova eseguiti da Arpav nel 2021 nelle stazioni fisse di viale Internato Ignoto (APS1) e via Carli (APS2). L'attività è prevista dall’accordo per il monitoraggio delle ricadute del Termovalorizzatore di San Lazzaro sottoscritto da ARPAV, Provincia di Padova, Comune di Padova e Comune di Noventa Padovana.
-
30/06/2022
Balneazione. I controlli sui laghi bellunesi confermano l'eccellenza
A Sospirolo presentati i risultati dei monitoraggi durante la tappa veneta della Goletta dei laghi di Legambiente. Si confermano tuffi sicuri nelle acque dei laghi controllati da ARPAV.
-
23/06/2022
Balneazione. Il monitoraggio di giugno conferma l'ok ai tuffi su tutte le spiagge venete
Su tutte le 174 acque di balneazione di mare e laghi del Veneto l'esito dei controlli è stato favorevole. Questi i risultati del monitoraggio di giugno effettuato da Arpav, in collaborazione con la Guardia Costiera, e appena concluso.
-
21/06/2022
Operazione fiumi 2022. Arpav a supporto della campagna itinerante di Legambiente Veneto
“Esplorare per custodire” è il motivo conduttore della campagna estiva 2022 di Legambiente dedicata ai fiumi del Veneto denominata “Operazione fiumi”. Arpav collabora con le analisi di laboratorio ARPAV e l’assistenza specialistica ai volontari per l’effettuazione dei campionamenti.
-
21/06/2022
Meteo. Online i dati orari dal 2010
Pubblicata la serie storica dei dati orari delle 200 stazioni disseminate sul territorio veneto dal 2010 ad oggi.
- Altre notizie
-
01/07/2022
A Teolo sui colli Euganei in corso il monitoraggio estivo dell'aria
-
01/07/2022
Protezione della laguna. Arpav alla conferenza finale del progetto Life Lagoon Refresh
-
01/07/2022
Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale
-
28/06/2022
Gestione dei rifiuti urbani. Univr e Arpav insieme in un dottorato di ricerca
-
28/06/2022
Tempeste in montagna. I primi risultati del progetto Trans-Alp
-
24/06/2022
Scontro tra una cisterna e un autobus a Marghera. Arpav interviene, ma è un’esercitazione
-
15/06/2022
Aria nel vicentino. Al via controlli Arpav a Trissino e Sarcedo
-
07/06/2022
Concluso l’Interconfronto nazionale pollini e spore fungine
ultima modifica 27/01/2020 09:20