Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Indice trofico per le acque marine costiere (TRIX) – agg.31/12/08 | Le acque marine costiere hanno un livello trofico accettabile? | S | ![]() |
![]() |
Il valore del TRIX è dato dalla combinazione di Ossigeno disciolto, Clorofilla "a", Fosforo totale e Azoto inorganico disciolto ed è l’indice utilizzato per valutare lo stato di trofia e il livello di produttività delle aree costiere. I valori di TRIX sono raggruppati in 4 fasce, alle quali corrispondono 4 diverse classi di qualità rispetto alle condizioni di trofia e, quindi, lo stato ambientale dell'ambiente marino costiero (Scala Trofica). In questo modo è possibile misurare i livelli trofici in termini rigorosamente quantitativi, nonché confrontare differenti sistemi costieri, caratterizzando così tutto lo sviluppo costiero italiano, e più in generale, della regione mediterranea.
Entro il 31/12/2008, ai sensi dell’ex D.Lgs. 152/1999, ogni corpo idrico superficiale doveva raggiungere come obiettivo di qualità ambientale lo stato di SUFFICIENTE. Il Veneto ha ampiamente raggiunto e superato la soglia prevista per il 2008 in quasi la totalità delle zone monitorate.
In tabella 1 sono presentati i valori di TRIX calcolati su scala annuale, dal 2003 al 2008, lungo l’intero transetto e per ciascuna delle stazioni di misura dislocate lungo la costa del Veneto. Le percentuali di campioni attribuiti, con il calcolo del TRIX, alle quattro classi di qualità sono rappresentate nella figura 1; dal grafico si osserva nettamente un’evoluzione positiva nel corso degli ultimi sei anni, con un aumento delle percentuali di campioni compresi nelle classi elevato e buono (valori di TRIX inferiori a 5) e una netta riduzione delle situazioni di stato mediocre e scadente (TRIX > 5). La graduale riduzione dei valori di indice trofico è conseguente essenzialmente a un calo dei carichi di azoto e fosforo che arrivano in mare trasportati dai fiumi; si ricorda, inoltre, che nel periodo considerato non si sono mai verificate situazioni di eutrofizzazione, ma solo in sporadiche occasioni si è assistito, in aree prossime alle foci, a eventi limitati di fioriture algali di breve durata, prive di conseguenze per il biota presente.
La figura 2 rappresenta, in dettaglio, le distribuzioni spaziali dei valori medi annui di TRIX nel 2008; dalla figura si evince come, nel 2008, lo stato trofico nelle aree costiere del Veneto sia mediamente più che soddisfacente. Infatti, lo stato è prevalentemente buono a nord, in alcuni punti addirittura elevato, mentre spostandosi progressivamente verso sud si osserva lo stato mediocre nella zona di sbocco dei principali fiumi e lo stato buono nelle aree meno influenzate e al largo.
- Indice trofico per le acque marine costiere (TRIX) – agg.31/12/08
-
TRIX2008.png
- Trix_agg. 31/12/2008
-
Valori medi annui dell’indice di stato trofico (TRIX) per ciascuna stazione e lungo l’intero transetto e percentuale dei campioni analizzati attribuiti alle quattro classi di qualità individuate sulla base dell’indice trofico TRIX, dal 2003 al 2008.
Trix_agg.31dic08_.xls