Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
La gestione dei rifiuti urbani | Come vengono recuperati e smaltiti i rifiuti urbani nel Veneto? | P | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Le modalità di recupero o smaltimento a cui vengono avviati i rifiuti urbani una volta raccolti sono fondamentali nel determinare la qualità e l’efficacia dell’intera gestione dei rifiuti. Risulta importante monitorare in che percentuale le diverse categorie di rifiuti sono recuperate e soprattutto a quanto ammonta la percentuale di rifiuti avviata direttamente a smaltimento.
OBIETTIVO
Il riferimento utile per valutare complessivamente la bontà di un sistema di gestione dei rifiuti urbani può essere identificato dalla percentuale di raccolta differenziata, che valuta a monte l’efficacia dei sistemi di raccolta, e dalla destinazione dei rifiuti raccolti. In questo senso risulta utile confrontare il dato regionale di rifiuto smaltito in discarica (pari al 4% dei rifiuti prodotti nel 2020) rispetto alla media nazionale (20% dei rifiuti prodotti nel 2020 - Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2021 - ISPRA).
VALUTAZIONE
Il 2020 risulta un anno difficilmente utilizzabile per effettuare valutazioni puntuali, sia complessive che dettagliate, sulle performance relativamente alla gestione dei rifiuti a causa dell’incidenza della pandemia COVID-19.
L’analisi del trend delle diverse forme di gestione negli anni prevede in generale un progressivo aumento del recupero di materia, a cui vengono destinate da qualche anno anche frazioni storicamente destinate alla discarica (es. spazzamento, ingombranti e CER 200301).
La gestione dei rifiuti urbani si distingue per:
- un elevato quantitativo di rifiuti avviata a recupero di materia (organico, frazioni secche recuperabili - carta, vetro, plastica, legno, RAEE, spazzamento e ingombranti);
- una quota significativa di rifiuti avviata a trattamento meccanico e meccanico biologico per la produzione di CSS e Biostabilizzato da discarica e a termovalorizzazione;
- un ridotto conferimento in discarica del rifiuto residuo, sicuramente più contenuto rispetto la media nazionale.
Destinazione dei rifiuti urbani prodotti nel Veneto espressa in percentuale sul totale prodotto, anno 2020
clicca sul grafico per scaricare il file dati con trend 2001-2020
L’indicatore evidenzia come nel 2020 la quota avviata direttamente in discarica sia ormai una porzione marginale del rifiuto prodotto (4%) nonostante l’aumento registrato nel 2020 rispetto all’anno precedente ed imputabile alla situazione pandemica.
Destinazione dei rifiuti urbani prodotti nel Veneto in tonnellate, anni 2001-2020
Clicca sull'immagine per scaricare i dati dal 2001 al 2020
Negli anni questo indicatore ha rilevato come siano stati privilegiati nelle scelte gestionali sempre più i sistemi di recupero e trattamento dei rifiuti urbani rispetto allo smaltimento in discarica Nel 2020 l’andamento risente soprattutto per alcune frazioni degli effetti della pandemia, in particolare per il conferimento in discarica che ha registrando rispetto al 2019 un aumento del 53%.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2021 è previsto per novembre 2022.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.